Se state cercando una meta sorprendente in Lombardia che coniughi natura e cultura, la Villa Reale di Monza rappresenta senza dubbio una scelta vincente.

Il complesso della Reggia di Monza offre numerosi spunti per trascorrere ore piacevoli, sia che il proprio interesse viri verso l’aspetto storico e architettonico, sia che abbia declinazioni paesaggistiche e ambientali.

Con le sue sale riccamente decorate, l’ampio parco e i Giardini Reali, la Villa regala alla città e alla Brianza in generale un enorme polmone verde e un ambiente unico.

Costruita intorno al 1780 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria per il figlio Ferdinando, la Villa Reale si sviluppa sulla classica pianta a U tipica delle ville lombarde in stile neoclassico e ospita oltre 700 stanze, a cui si aggiungono le stalle e altri spazi secondari.

Progettata dall’architetto Giuseppe Permarini, la Villa è stata protagonista di un’imponente operazione di restauro che ne ha richiesto la chiusura per molto tempo. Oggi è tornata allo splendore di un tempo e nei suoi saloni si può ancora “sentire” l’eco dei lussi e degli agi delle persone che la abitarono – gli austriaci prima e i Savoia poi – eleggendola a residenza estiva.

La redazione di Mangiarebuono ha pensato a tre diverse tipologie di visite a seconda dei gusti e dell’età:

Family&Kids

Il complesso della Villa Reale non può non appassionare anche i più piccoli, ai quali sembrerà di entrare in un film o in un cartone animato. Immaginare balli e feste o audaci duelli sarà un gioco da ragazzi. Oltre alla visita al corpo architettonico della Villa, un divertente trenino elettrico offre la possibilità di attraversare il parco e i giardini alla scoperta, insieme alla famiglia, degli angoli più suggestivi di questo enorme complesso. Se invece l’avventura è la passione che tutto muove, bisogna assolutamente fare tappa al Parco Avventura situato all’interno del parco.

Flowers Addicted

Un parco e un giardino così importanti non possono non attirare gli amanti dei fiori e delle piante che, visivamente parlando, troveranno di che saziarsi. Situato all’interno dei Giardini Reali, il Roseto della Villa Reale venne inaugurato nel 1970 dalla principessa Grace Kelly. Sede del concorso “La rosa più bella del mondo”, accoglie oltre 400 varietà di rose tra cui la famosa “Bella di Monza”, la Rosa modoetientis. Non proprio di fiori si tratta, ma se il pollice verde è una grande passione, un altro luogo da segnare in agenda sono le serre comunali. Un tempo destinate alla coltivazione di ortaggi e verdure, dal 2016 sono custodiscono una vastissima selezione di agrumi. Un’esperienza ricca di colori e profumi che appagherà i sensi dei visitatori.

Interior Lovers

Tanti, tantissimi gli spunti per gli amanti dell’architettura. L’interno della Villa Reale offre una grande vastità di ambienti, tutti visitabili. Dai saloni di rappresentanza – tra i quali spicca il Salone da Ballo e la splendida Sala degli Uccelli con i suoi magnifici motivi orientali – agli appartamenti reali – con la splendida biblioteca su due piani – per poi arrivare alle stanze private. Da non dimenticare il Teatrino di Corte e il Belvedere all’ultimo piano della Villa, un tempo spazio destinato alla servitù. Ovviamente, tra una visita e l’altra non può mancare una pausa pranzo o una merenda: moltissime le aree pic-nic e le strutture dove poter degustare un buon panino – magari con il pane del panificio più antico d’Italia, che ha sede proprio a Monza – un risotto alla monzese o la Cassoeula, piatto brianzolo per eccellenza.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati