Lenticchie, mandorle, uova, broccoli, salmone fresco e banane. E poi una piccola ‘concessione’ come un pezzetto di cioccolato fondente, da gustare magari al termine della cena. Sono gli alimenti sui quali bisogna puntare per combattere la “sindrome da rientro” spesso associata alla fine delle vacanze estive. A suggerirlo è Alberto Fiorito, medico omeopata che da anni studia la correlazione tra alimentazione e salute: per riprendere al meglio gli impegni di lavoro o studio, lo specialista consiglia di privilegiare alcuni cibi dotati di virtù antidepressive, antiossidanti e rilassanti, che al termine dell’estate si rivelano utili per contrastare il cattivo umore e l’irritabilità tipici del ritorno alla quotidianità.

Questi alimenti, inseriti all’interno di un regime dietetico corretto – “tre pasti principali e cinque porzioni al giorno di frutta e verdura” – rappresentano un valido alleato per contrastare i cali di energia che accompagnano il rientro a casa, perché stimolano la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore – non a caso famoso come ‘ormone del buonumore’ – che agisce contro stati d’ansia e depressione. In particolare, sottolinea Fiorito, meglio scegliere “prodotti biologici, biodinamici o provenienti da produttori di fiducia, per il loro minor contenuto di sostanze potenzialmente tossiche e la maggiore ricchezza in principi attivi e antiossidanti”. Ecco quali sono i 9 cibi da preferire in questo periodo dell’anno:

Insalata di lenticchie1. Lenticchie

Le lenticchie, come molti legumi, sono ricche di ferro e di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio, che regalano all’organismo un appagante senso di sazietà, un ottimo ‘antidoto’ contro ansia e irritabilità. Oltre che con la pasta o il riso, sono buonissime in insalata (con mais e peperoni, olive nere e pomodorini, sedano e carote), un fresco e leggero piatto unico ideale quando le giornate sono ancora calde, da servire con una fetta di pane casereccio.

Riso integrale2. Riso integrale

È una fonte di triptofano, un amminoacido che favorisce la sintesi della melatonina, l’ormone che influisce sul ritmo sonno-veglia e favorisce il riposo notturno. Il riso integrale può essere alternato a quello bianco – meno ricco di proprietà benefiche perché raffinato – nella preparazione della classica insalata estiva oppure condito con un semplice sughetto al pomodoro fresco e basilico.

Fiocchi di avena3. Avena

Grazie alle vitamine del gruppo B – B1, B2, B3, B5 e B6 –, l’avena è un alimento altamente energetico ed è in grado di stimolare le funzioni cerebrali; la presenza dello zinco, inoltre, aiuta a contrastare la fatica. I fiocchi sono ideali per la prima colazione, consumati con latte o yogurt, da soli o come ingrediente del muesli, una croccante miscela di cereali e frutta secca.

Uova fresche 4. Uova

Come l’avena, le uova racchiudono zinco e vitamine del gruppo B – in particolare B2 (riboflavina), B6 e B9 (acido folico) –, insieme alla vitamina D, che migliora il tono dell’umore, ed E, dalle note proprietà antiossidanti. Sode sono perfette come ingrediente di colorate insalatone-piatto unico – e secondo una ricerca recente hanno anche il merito di ‘amplificare’ l’effetto benefico degli ortaggi ai quali si accompagnano –, ma sono buonissime pure in camicia, à la coque, strapazzate e a frittata.

Salmone alla griglia5. Salmone

È una preziosa fonte di vitamina D e di Omega 3, gli acidi grassi insaturi che, oltre ad abbassare il colesterolo, aumentano i livelli di serotonina e di dopamina, che dona all’organismo una piacevole sensazione di benessere. Il salmone è un pesce molto saporito da cucinare in maniera semplice, per esempio al forno, alla griglia o in padella con olio extravergine ed erbette.

Broccoli 6. Broccoli

Sono ricchissimi di sali minerali (calcio, ferro, potassio e fosforo, che favorisce la concentrazione) e di vitamina C, che rafforza le difese immunitarie. Nei mesi freddi sono protagonisti di zuppe e minestroni, ma in estate meglio consumarli in insalata, conditi con olio, succo di limone e sale, oppure saltati in padella con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di peperoncino, come contorno alla carne o al pesce.

Mandorle7. Mandorle

Tra le diverse proprietà delle golose mandorle, uno snack nutriente e sano ideale a metà mattina o pomeriggio, c’è l’abbondante presenza del magnesio, un minerale che produce energia, combattendo spossatezza e stanchezza fisica e mentale.

Banane 8. Banane

Contengono triptofano, magnesio e cromo, un oligoelemento che regola la produzione della serotonina. Oltre che consumate in purezza a fine pasto o a merenda, le banane si prestano alla realizzazione di deliziosi e dissetanti smoothies, frullate con latte o gelato oppure, per un risultato più leggero, con acqua o ghiaccio tritato.

Cioccolato fondente9. Cioccolato fondente

Con oltre 400 sostanze benefiche, il cioccolato fondente è un formidabile alleato del benessere psicofisico, l’importante è non esagerare con le quantità. Oltre al triptofano, al magnesio e al fosforo, racchiude tiramina, una sostanza che viene utilizzata nella preparazione di farmaci antidepressivi, teobromina e una piccola dose di caffeina, che favoriscono la concentrazione e la prontezza di riflessi.

 

Alberto Fiorito

Alberto FioritoLaureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, è specializzato in medicina psicosomatica. Fondatore dell’AMIN, l’Associazione di Medicina Integrata e Naturopatia, dal 2010 è Responsabile Scientifico del Comitato Slow Food Condotta La Spezia. È promotore del sito Governo della Salute, dedicato all’alimentazione e ai consumi ecosostenibili (Foto: www.governodellasalute.it).

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati