Lenticchie, mandorle, uova, broccoli, salmone fresco e banane. E poi una piccola ‘concessione’ come un pezzetto di cioccolato fondente, da gustare magari al termine della cena. Sono gli alimenti sui quali bisogna puntare per combattere la “sindrome da rientro” spesso associata alla fine delle vacanze estive. A suggerirlo è Alberto Fiorito, medico omeopata che da anni studia la correlazione tra alimentazione e salute: per riprendere al meglio gli impegni di lavoro o studio, lo specialista consiglia di privilegiare alcuni cibi dotati di virtù antidepressive, antiossidanti e rilassanti, che al termine dell’estate si rivelano utili per contrastare il cattivo umore e l’irritabilità tipici del ritorno alla quotidianità.
Questi alimenti, inseriti all’interno di un regime dietetico corretto – “tre pasti principali e cinque porzioni al giorno di frutta e verdura” – rappresentano un valido alleato per contrastare i cali di energia che accompagnano il rientro a casa, perché stimolano la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore – non a caso famoso come ‘ormone del buonumore’ – che agisce contro stati d’ansia e depressione. In particolare, sottolinea Fiorito, meglio scegliere “prodotti biologici, biodinamici o provenienti da produttori di fiducia, per il loro minor contenuto di sostanze potenzialmente tossiche e la maggiore ricchezza in principi attivi e antiossidanti”. Ecco quali sono i 9 cibi da preferire in questo periodo dell’anno: