TRENO DEI SAPORI 2Dalla Franciacorta, alla Val Camonica, fino a toccare le sponde dell’Iseo:  il Treno dei Sapori è un’esperienza di gusto (e di vista) da non perdere.

Comodamente trasportati  dalla Carrozza di un vecchio treno del ‘900, uno stupendo paesaggio agreste si apre davanti agli occhi di centinaia di passeggeri attoniti, che ammirando le bellezze delle valli del bresciano in totale relax, possono assaporarne con gusto anche i più autentici sapori.
E’ così che il Treno dei Sapori prende vita, partendo nel suo lento viaggio dalla cittadina di Iseo e attraversando dolcissimi paesaggi lacustri.

TRENO DEI SAPORI 3_2L’iniziativa, avviata con successo da Trenord ormai da qualche anno, prevede degustazioni di prodotti eno-gastronomici locali a bordo e soste lungo il percorso per permettere ai viaggiatori, accompagnati da una guida compresa nel prezzo del biglietto, passeggiate ed escursioni presso siti di cultura, cantine e produttori locali, nei punti più caratteristici del viaggio.

A seconda dei gusti il Treno dei Sapori propone diversi itinerari, che prevedono tutti menù stagionali, cucinati con prodotti tradizionali del Lago d’Iseo e della Valle Camonica secondo ricette tradizionali. Ogni portata è accompagnata da vini Franciacorta serviti da sommeliers certificati.

treno dei sapori 4La scelta è tra ben 10 itinerari diversi:
Treno dei Sapori Classic: un mix di arte e sapori tipici della Franciacorta e dell’Iseo
Lago con gusto: cucina tradizionale in un suggestivo percorso terra/acqua
Sapori medievali: le bellezze artistiche e storiche della Franciacorta e del Lago d’Iseo accompagnate da un menù d’eccezione
Il Gusto del Natale: la magica atmosfera del Natale accompagnata da prodotti tipici e mercatini.
Gusto Divino: grappe e bollicine tipiche della Franciacorta, degustazione di vini pregiati con formaggi e salumi locali
Treno dei Pitoti Comuni: la Valcamonica nella preistoria, con le sue incisioni rupestri e le immancabili delizie del posto

TRENO DEI SAPORI 1Mostra Mercato di Biennio: uno dei borghi più belli (e buoni) d’Italia, con la possibilità di visita alla mostra mercato
Valle Camonica Romana: la storia della Valle ed un menù ad hoc
Fiera dei Sapori di Valle Camonica e Segno Artigiano: un itinerario alla scoperta dell’arte e dei sapori della Valcamonica
Valle Camonica Medievale: storia e tradizione dei luoghi ed origine delle specialità locali della Valle.

Il treno dispone di un vagone bar/degustazione ed un vagone ristorante, subito adiacente, entrambi realizzati per rendere al viaggiatore il più confortevole possibile il suo viaggio multisensoriale.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati