Torta auguri mammaAl bando profumi, gadget e gioielli. Per la Festa della mamma, quest’anno, il regalo più trendy, affianco del classico bouquet di fiori o semplicemente di una rosa, sarà un dolce fatto in casa. La novità rispetto al passato, che ha visto i dolci sempre tra i primi posti nei regali per la mamma, è farli con le proprie mani, magari se si tratta della nonna, facendosi aiutare dai bambini. Il trend emerge dai dati sulla vendita di farina e uova che da gennaio (fonte Coldiretti) continuano a crescere.

E se per il papà il dolce più gettonato è stato, come da tradizione, la zeppola di San Giuseppeper la mamma il primato se lo contendono la classica torta al cioccolato, la crostata alla frutta o con le fragoline e torta di mele. Le prime due negli ultimi anni, grazie alla disponibilità di stampi conformati, vengono realizzate a forma di cuore. A forma di cuore sono generalmente anche i biscotti di pasta frolla. Da un po’ di tempo e soprattutto quando la Festa della mamma cade poco dopo la Pasqua, ci si cimenta anche con cioccolatini homemade prodotti con gli avanzi di uova di cioccolato. Tra le ricette più moderne, invece, vince il tiramisù. Un dolce che dal Triveneto dov’è nato ha conquistato tutta Italia divenendone anche uno dei più rappresentativi all’estero.

Anche i piccoli cup cakes possono essere una “dolce” sorpresa per la mamma. Anche in questo caso, il cuore domina le forme e le decorazioni. Così come a farla da padrone per la farcitura o per la decorazione sono le creme al cioccolato o la panna e le fragole, grandi o meglio ancora le più piccole.

La torta a cuore

heart cupcakesHeart shaped sugarcookie tied with red ribbonSe si vuole stupire la mamma con una torta fatta in casa, bisogna scegliere, innanzitutto se si opta per la classica torta o per la crostata.

Nel primo caso la base è costituita dal Pan di spagna, nel secondo dalla pasta frolla. Non vi preoccupate se siete alle prime armi, la mamma apprezzerà comunque. Il segreto, invece, per stupire è nella decorazione. Un ruoto a forma di cuore aiuterà già tantissimo. Nel caso di una torta a base di pan di spagna, si può scegliere di farla al cioccolato o alle fragoline di bosco. Nel primo caso è consigliata una crema al cioccolato, ma può andar bene anche una crema pasticciera con gocce di cioccolato. Mentre nel secondo caso è d’obbligo la crema chantilly, che si ottiene aggiungendo la panna (preferibilmente animale) alla crema pasticciera da farcire con fragoline di bosco.  Per la crostata la scelta è tra quella a frutta o con un solo frutto: fragoline, kiwi, ananas.

Le origini della festa

Celebrare la “persona più importante al mondo” è un’idea americana di fine ‘800 lanciata per la prima volta dalla pacifista Julia Ward Howe, nota per le sue battaglie contro la schiavitù che propose, senza troppa fortuna, l’istituzione del Mother’s Day. Bisogna aspettare il 1908 perché un’altra pacifista, Anna Jarvis, sostenesse la necessità di festeggiare “il giorno della mamma per la pace”, che fu autorizzato solo a Grafton e l’anno dopo a Filadelfia. Solo nel 1914 arrivò l’istituzionalizzazione come festa nazionale da parte dell’allora Presidente Wilson e il Congresso individuò nella seconda domenica di maggio la data più opportuna. In Italia questa giornata si è iniziata a festeggiare prima nel 1956 a Bordighera per volere del sindaco e senatore Raul Zaccari e poi nel 1957 grazie don Otello Migliosi, parrocco della Chiesa di Tordibetto ad Assisi, è riuscita ad ottenere il giusto riconoscimento. 

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati