Mangiare arance è un gesto d’amore per il nostro cuore. Oltre alle note caratteristiche antiossidanti e nutrizionali, infatti, questi frutti – insieme al pompelmo e al limone, gli altri due agrumi del genere Citrus – svolgono un’azione benefica e protettiva per il muscolo cardiaco. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista scientifica Biochemical Pharmacology.

La ricerca dell’Università di PisaSucco d'arancia

Arance, limoni e pompelmi contengono la naringenina, un flavonoide in grado di interagire con una proteina dei mitocondri cardiaci e ridurre, in tal modo, il rischio di ischemia. Già in passato vari studi avevano dimostrato come frutta e verdura, ricche di sostanze antiossidanti, potessero ridurre le probabilità di ammalarsi di patologie cardiovascolari, se consumate regolarmente.

Ciò però non era sufficiente a giustificare gli effetti positivi degli agrumi sul cuore; il tassello mancante – ovvero l’interazione tra naringenina e mitocondri – è stato trovato da Vincenzo Calderone e Lara Testai, a capo del progetto realizzato nell’Ateneo pisano. «Oggi le patologie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nei Paesi industrializzati e comportano inoltre una spesa imponente per il Sistema Sanitario Nazionale», hanno dichiarato i due ricercatori. «Appare dunque molto promettente la possibilità di sviluppare appropriate formulazioni nutraceutiche a base di naringenina, che assunte costantemente come integratori dell’alimentazione possono contribuire alla riduzione del rischio cardiovascolare».

Una spremuta, quindi, non è utile soltanto per rinfrescarci e fare il pieno di energia, ma è un’autentica amica della nostra salute. Gli agrumi sono una fonte di vitamine del gruppo C, che in inverno prevengono raffreddori, influenze e altri malanni di stagione, stimolano la produzione di collagene – la proteina che permette alla pelle di conservare la propria elasticità – e sono un valido alleato contro l’invecchiamento cutaneo.

In particolare l’arancia, in tutte le sue numerose e gustose varietà, rafforza il sistema immunitario, contiene antiocianine, che proteggono la vista, e fibre, utili per il regolare funzionamento dell’intestino; il limone è ricco di vitamine del gruppo B e di sali minerali, soprattutto potassio, mentre il pompelmo, oltre ad avere proprietà simili a quelle dell’arancia, svolge un’azione digestiva favorendo la trasformazione dei grassi ingeriti in energia.

Il consiglio è quello di inserire almeno uno di questi frutti nella propria dieta quotidiana, per fare ogni giorno il pieno di benessere.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati