Foodspotting2Come fare a scegliere dove mangiare quando si è in una città o in un luogo che non si conosce? O decidere cosa offrono i locali della propria città?

Dal 2010 c’è Foodspotting, un sito e un’App collaborativi che consentono di trovare un locale a partire dai piatti che propongono. Rigorosamente condivisi dagli avventori.

Diverse le possibilità di scelta: in base al luogo, innanzitutto, poi alla popolarità, alla data di inserimento ma anche alla categoria. E così se ci si trova a Milano si scopre che il locale più gettonato dove mangiare il risotto è il pluristellato Cracco, mentre a Napoli una pizza è consigliabile Da Michele, lo storico locale di Forcella.

Ideato da Soraya Darabi, enfante prodige americana del digitale, Foodspotting è stato definito l’App dell’anno da Wired. È un social network fotografico geolocalizzato che ha la sua forza, al pari di Pinterest o Instagram, nella produzione di contenuti da parte degli utenti stessi. Trova e condividi i tuoi piatti preferiti.

Foodspotting consente di avere in tempo reale una mappa aggiornata dei piatti e dei locali dove trovarli di ogni posto del mondo.

Intervenuta all’ultima edizione dello IAB Forum di Milano, Soraya Darabi, con un passato da manager dei progetti digitali e social media del New York Times, è considerata dalla comunità professionale internazionale uno dei 25 professionisti dei media da seguire su Twitter. Per lei Foodspotting può essere uno strumento strategico per aiutare i locali a promuoversi: “Basta avere contenuti creativi e un piccolo budget per risollevare le sorti di locali in crisi”.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati