shutterstock_88270657Il torrone è uno dei numerosissimi dolci tipici del bacino del Mediterraneo e consumato tradizionalmente durante il periodo di Natale.

Gli ingredienti principali sono albume d’uovo, miele, zucchero e mandorle, noci o nocciole tostate. Esistono poi numerose varianti tutte da scoprire. Il nome fa proprio riferimento alla tostatura necessaria per la frutta secca che lo compone, deriva infatti dal latino torreo che significa appunto abbrustolire.

Duro o morbido, sono queste le due principali varietà tra le quali si può scegliere il proprio preferito. Ma esistono anche ricette che prevedono la presenza del cacao nell’impasto oppure, i più golosi, possono gustare quelli ricoperti di cioccolato. In ogni caso il risultato è meraviglioso!

shutterstock_125348600A Benevento la tradizione della preparazione di questo dolce tanto particolare, risale all’epoca sannita e anche nella sua provincia viene prodotto da secoli.  A San Marco dei Cavoti, si svolgerà anche quest’anno la tradizionale Festa del torrone e del croccantino. Si dice che proprio da queste parti sia nata l’intuizione che ha portato alla ricetta del torrone e che risale alla fine dell’ottocento, quando il cavalier Innocenzo Borrillo ebbe l’idea di aprire nella città un piccolo laboratorio artigianale dove iniziò a produrre una variante del torrone classico. La specialità di questo paese, infatti, è un torroncino ricoperto di cioccolato.  Il 17 e il 18 dicembre continuano i festeggiamenti iniziati durante il week end dell’Immacolata, volti a celebrare questo particolare dolce con due giorni ricchi di eventi, degustazioni, mercati e spettacoli di artisti di strada.

Sabato, presso il Palacrok sarà possibile partecipare all’interessante workshop gastronomico organizzato da Unesco. Nella stessa location, alle 18 si potrà assistere a Winter tales, un’imperdibile performance di tribal fusion. La manifestazione si chiuderà domenica con lo spettacolo teatrale Mettimmece d’accordo e ce vattimme a cura della compagnia teatrale amatoriale “Teatroamico” del centro culturale Calvi.

Una festa da non perdere per passare una piacevole giornata alla scoperta dell’affascinante lavoro dei maestri ‘torronari’ tra spettacoli, mercatini e tante specialità tutte da gustare!

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati