L’ORTICA: TANTI BENEFICI DIETRO UN ASPETTO “PUNGENTE” I celti con le sue foglie cucinavano una minestra primaverile con cui celebravano il risveglio della natura. Anche greci e Leggi tutto ...
A FANO PER IL FESTIVAL DEL BRODETTO Più di metà italiani non sa neanche cosa sia. O meglio non lo chiama così. Per l’altra metà è un’istituzione, Leggi tutto ...
FERRAGOSTO, A TAVOLA SI SCEGLIE LA TRADIZIONE Quattro donne non più giovani e il figlio di una di loro riuniti attorno alla tavola, sulla quale troneggia lei: Leggi tutto ...
NON È CARNEVALE SENZA LASAGNA Non c’è niente di meglio di una buona porzione di lasagna per festeggiare il Carnevale. Dopo gli anni dominati da Leggi tutto ...
IL MENU DEL MARTEDÌ GRASSO Mangiare cibi saporiti e ricchi, prima dell’inizio del lungo periodo di penitenza rappresentato dalla Quaresima. È il rito del Martedì Grasso, Leggi tutto ...
VINCISGRASSI, LE LASAGNE DI MACERATA Sottilissime sfoglie di pasta, simili a quelle delle lasagne, farcite con un sostanzioso ragù fatto con diversi tipi di carne Leggi tutto ...
LA PASTA FRESCA ALL’UOVO 100 grammi di farina e un uovo. Sono essenziali gli ingredienti per preparare con le proprie mani la pasta fresca Leggi tutto ...
NATALE A TAVOLA, I 10 CIBI PIÙ AMATI Dal Piemonte alla Sicilia, le tavole italiane del giorno di Natale sono percorse da un unico filo rosso, quello della Leggi tutto ...
LA LASAGNA “DIETETICA” DI CATERINA BALIVO La lasagna è uno dei piatti italiani più noti al mondo. Di origini napoletane, è anche una delle preparazioni gastronomiche Leggi tutto ...