RICETTA E ORIGINI DELLA PASTA ALLA GENOVESE Gustosa, saporita, un tipico piatto della domenica a Napoli e dintorni. La pasta alla genovese vanta origini antiche e si Leggi tutto ...
TORNA SULLE NOSTRE TAVOLE UN OTTIMO LEGUME DEL PASSATO Le cicerchie sono un legume particolarmente ricco di proteine e contengono vitamine del gruppo B, fibre e sali minerali, rappresentano Leggi tutto ...
FESTA DEL LARDO DI COLONNATA Ai piedi delle Alpi Apuane si trova Colonnata, un piccolo ed affascinante borgo, famoso in tutto il mondo per il Leggi tutto ...
IL PESTÀT DI FAGAGNA, UN CONDIMENTO INSACCATO A prima vista sembra un semplice insaccato, a metà tra un salame e un cotechino e dall’insolito colore bianco, con Leggi tutto ...
IL PANE DI PATATE DELLA GARFAGNANA Una grossa pagnotta che raggiunge i due chili di peso, dalla superficie dorata e dall’interno morbidissimo e poroso, che rimane Leggi tutto ...
PISAREI E FASÒ DELLA VAL D’ARDA L’inverno è la stagione ideale per gustare un fumante piatto di pisarei e fasò, una corroborante ricetta che arriva dalle Leggi tutto ...
SEMBRA UN PASTICCIO MA È LA ZUPPA ALLA VALPELLINESE È una delle pietanze più golose della cucina valdostana, a cui è riservato un posto speciale sulla tavola del giorno Leggi tutto ...
LA BRUSCHETTA, DA PIATTO POVERO AD ANTIPASTO GOURMET Le origini del pane “bruscato”, ovvero abbrustolito sulla brace – che rilascia sulla mollica un sapore che i forni odierni Leggi tutto ...
IL LARDO DI COLONNATA, ANCHE MICHELANGELO NE ERA GHIOTTO Merenda ante litteram, per soldati e cavatori, il lardo è il grasso alimentare di gran lunga più utilizzato nella storia. Leggi tutto ...