IL BRODO “ABBRUSTOLITO” DEL FRIULI Brodo brustolà (“abbrustolito”) a Trieste, brut brusàt (“bruciato”) a Pordenone: sono i nomi di un’antica ricetta della cucina friulana, nata Leggi tutto ...
DAI BALCANI A TRIESTE: I CEVAPCICI, LE POLPETTE PICCANTI A Trieste, terra di piatti raffinati come gli scampi alla busara con il sugo di pomodoro e i dolci gnocchi Leggi tutto ...
GLI GNOCCHI DI SUSINE, UN DOLCE PRIMO PIATTO DELLA CUCINA FRIULANA A fine estate nelle trattorie e nelle case friulane compaiono gli gnochi de susini, grossi e morbidissimi gnocchi di patate Leggi tutto ...
GLI SCAMPI ALLA BUSARA DI TRIESTE Una ricetta che ha il profumo del mare e dell’estate ed è l’ideale nella stagione calda, quando si ha voglia Leggi tutto ...
IL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, UN CRUDO UNICO AL MONDO Su un grissino artigianale, con il melone cantalupo, in uno dei più classici antipasti italiani, o in purezza, magari consumato Leggi tutto ...
LA PINZA, IL DOLCE ANTIPASTO DELLA PASQUA TRIESTINA Farina, uova, latte, zucchero, burro, un bicchierino di rhum e buccia di limone grattugiata per profumare: sono i semplici ingredienti Leggi tutto ...
IL CARNEVALE DI SAURIS TRA RITO E GUSTO Come ogni anno, da diversi secoli, a Sauris, un borgo di appena 429 abitanti delle Dolomiti Friulane, il Carnevale ha Leggi tutto ...
IL PESTÀT DI FAGAGNA, UN CONDIMENTO INSACCATO A prima vista sembra un semplice insaccato, a metà tra un salame e un cotechino e dall’insolito colore bianco, con Leggi tutto ...
IN CARNIA PER RISCOPRIRE ANTICHI SAPORI Una vacanza o un weekend in Carnia significa godere di paesaggi montani incantevoli ma anche mangiare genuino. Questo territorio, al Leggi tutto ...
NEL FRICO FRIULANO IL SAPORE DEI PASCOLI D’ALPEGGIO Una ricetta che ci porta tra i paesaggi incontaminati delle Alpi Carniche, nel Friuli Venezia Giulia, in un luogo in Leggi tutto ...