UN PIATTO IMPERDIBILE DELLA COSTIERA AMALFITANA, GLI SPAGHETTI ALLA NERANO Lungo la costiera amalfitana si trova la spiaggia Marina del Cantone, un luogo incantevole con mare sempre pulito e piacevolmente Leggi tutto ...
IL PROVOLONE DEL MONACO, UGUALE DAL 1700 Nel 1700 il Vomero, oggi uno dei quartieri più densamente popolati di Napoli, era una delle colline più fertili del Leggi tutto ...
LA DOLCE CASATELLA TREVIGIANA Sui crostini, nelle insalate con ortaggi di stagione o con le verdure grigliate, all’interno di raffinati antipasti o di ricchi Leggi tutto ...
DA ENNA IL PECORINO “PIACENTE” ALLO ZAFFERANO Il Piacentinu ennese è tanto buono quanto introvabile. Sono solo tre i casari che producono il famoso piacentinu ennese, e Leggi tutto ...
LA FONTINA VALDOSTANA DOP In Val d’Aosta, nella cornice montuosa delle Alpi Occidentali, tra il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervinio e il Leggi tutto ...
STRACHITUNT, L’ANTENATO DEL GORGONZOLA Gianfranco Vissani lo ha definito “il formaggio più buono d’Italia”. A dispetto del nome, che non sembra italiano, questo è Leggi tutto ...
SQUACQUERONE DOP, IL “CREMOSO” GUSTO DEL LATTE Una consistenza cremosissima, un autentico aroma di latte e un sapore dolce ma al tempo stesso deciso, con una leggera Leggi tutto ...
QUARTIROLO LOMBARDO, IL FORMAGGIO DOP COL SEGNO PIÙ È l’unico tra i formaggi DOP ad aver fatto registrare il segno più nel 2013, assieme al Gorgonzola. Diversamente da Leggi tutto ...
LA GUIDA AI FORMAGGI A PORTATA DI MANO 92 formaggi, 350 ricette, oltre 2000 abbinamenti con frutta, verdure, pane e confettura e 300 consigli su birre e vino Leggi tutto ...
ITALIA, TERRA DI FORMAGGI DOP L’Unione Europea continua ad apprezzare la produzione casearia italiana. E così cresce la rosa dei formaggi DOP – più di Leggi tutto ...