LA CASSOEULA, UN’ISTITUZIONE DELLA CUCINA LOMBARDA Il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, nelle case di Milano, della Brianza, del Comasco e del Pavese non Leggi tutto ...
SUCCOSA E PICCANTE, LA PAMPANELLA MOLISANA Filetto di maiale ‘conciato’ generosamente con aglio tritato, sale e peperoncino macinato, cotto per almeno due ore in forno e Leggi tutto ...
FAVE, FAGIOLI E CECI: I LEGUMI DEL GIORNO DEI MORTI Le zuppe con i ceci a Milano, Pavia e Genova, i fagioli con le cotiche a Cremona e a Lodi, Leggi tutto ...
I TORDELLI DI CARNE E BIETOLE DI LUCCA E MASSA CARRARA Più famosi a New York o a Londra che in Italia i Tordelli, cugini dei più conosciuti tortelli emiliani, sono Leggi tutto ...
LA MARIOLA DI PARMA, UN CLASSICO DELLA TRADIZIONE NORCINA EMILIANA La nobiltà del Ducato di Parma e Piacenza non la faceva mai mancare alla propria mensa, ma sceglieva esclusivamente quella Leggi tutto ...
CARNE, UOVA E PROSCIUTTO: INDISPENSABILI PER UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Legumi, frutta e verdura, olio extravergine di oliva e cereali. Ma anche carne, pesce, uova e salumi, come il prosciutto Leggi tutto ...