LA PIZZA DI FARINELLA, UN’ANTICA TORTA RUSTICA NAPOLETANA PER IL MARTEDÌ GRASSO Martedì “Grasso”: non c’è un’espressione più ‘indovinata’ di questa per descrivere il Carnevale napoletano. Nel giorno che precede il Mercoledì Leggi tutto ...
A ROMA E NON SOLO, LE PUNTARELLE SONO LE PROTAGONISTE DELLA TAVOLA INVERNALE Tra gennaio e febbraio, sui banchi di frutta e verdura della Capitale compaiono le puntarelle, i germogli della cicoria catalogna, Leggi tutto ...
MALAZÈ: NEI CAMPI FLEGREI PER UN PERCORSO TRA STORIA, MITO E GUSTO I Campi Flegrei, una delle zone più affascinanti della Campania, ogni anno, a settembre, fanno da cornice a Malazè, evento Leggi tutto ...
LE POLPETTE DI MELANZANE, UNA GOLOSA RICETTA DELL’ESTATE Luglio e agosto, quando al mercato si trovano ortaggi di stagione saporiti e maturi al punto giusto, sono i mesi Leggi tutto ...
È BUONISSIMA E FA ANCHE BENE. TUTTE LE PROPRIETÀ DELLA MOZZARELLA DI BUFALA Dici Mozzarella di Bufala e pensi al made in Italy, a una di quelle specialità che, al pari della pizza Leggi tutto ...
LE ALICI ALLA SCAPECE: UN PIATTO “POVERO” MA RICCO DI GUSTO L’estate è la stagione ideale per riscoprire un antico piatto che fa parte della tradizione gastronomica del Sud Italia: le Leggi tutto ...
CARNEVALE: LE 3 FACCE DEL MIGLIACCIO DOLCE Il Martedì Grasso, in diverse località del Belpaese, non può mancare un dolce dalle origini lontane, che ci porta indietro Leggi tutto ...
PANE BURRO E ACCIUGHE DI PASQUALE TORRENTE Quello che per secoli è stato uno spuntino tra i più salutari e nutrienti per chi viveva in zone di Leggi tutto ...
INTERVISTA AD ADRIANA FRANZESE, VICEPRESIDENTE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI DIABETOLOGIA E ENDOCRINOLOGIA. Tra i maggiori problemi dell'alimentazione odierna delle famiglie ci sono la poca attenzione e il poco tempo che si dedica Leggi tutto ...
LA FRISELLA: IL PANE DEI CROCIATI “Pane raffermo, una manciata di castagne secche e una mela”. Era la colazione o lo spuntino di un crociato diretto Leggi tutto ...