LA PROVOLA DEI NEBRODI, IL FORMAGGIO FRIABILE CHE SI “SFOGLIA” AL PALATO Nel mese di marzo, nella zona di Floresta, in Provincia di Messina, comincia la produzione della Provola dei Nebrodi, un Leggi tutto ...
COL TONNO, I BROCCOLI O I BIANCHETTI, UNA FRAGRANTE FETTA DI FOCACCIA CALABRESE La cucina calabrese non è famosa soltanto per i sapori forti, i salumi e i piatti di pesce, ma anche Leggi tutto ...
UNA MINESTRA GOLOSA DELLA CUCINA SICILIANA: LE GANEFFE DI RISO IN BRODO In Sicilia anche una semplice minestra di riso in brodo può diventare una pietanza golosissima, perfetta per ritemprare il corpo Leggi tutto ...
CON LE CIPOLLE, I CICCIOLI E L’OLIO DI FRANTOIO: LE FOCACCE DEL MOLISE È famosa per la pasta fatta in casa, come i cavatelli e i fusilli, per gli spezzatini di carne di Leggi tutto ...
LE GHIOTTONERIE DELLA TAVOLA CALDA CATANESE Se l’arancina è e resta lo street food catanese per eccellenza, la Città etnea vanta una tradizione secolare per la Leggi tutto ...
LA FOCACCIA “STRAZZATA” DI AVIGLIANO Sembra una focaccia come tutte le altre, dorata e croccante, con il profumo del pane appena sfornato, ma nasconde un Leggi tutto ...
IL PROVOLONE DEL MONACO, UGUALE DAL 1700 Nel 1700 il Vomero, oggi uno dei quartieri più densamente popolati di Napoli, era una delle colline più fertili del Leggi tutto ...
CELIBE O MARITATO, ” ‘U PANI CA MEUSA PALERMITANO” Ciò che in genere “si butta via” può diventare il succulento protagonista dello street food di casa nostra. Accade così Leggi tutto ...