Che si tratti di veloci spuntini, aperitivi con gli amici, picnic o brunch domenicali, in estate ogni parentesi di relax si colora dei toni e dei profumi della vacanza: bastano dei cuscini colorati sull’erba o luci in terrazzo per sentirsi subito “chiusi per ferie”.
E cosa c’è di più estivo di un abbinamento tra un buon calice di vino e cibi pronti per essere assaporati insieme agli amici, ma con lo sguardo e il pensiero già alle vacanze?
Queste alcune proposte, per accontentare i palati (e i nasi) più disparati.
1. Panzanella/Vermentino
Panzanella di verdure, piatto tipico toscano fatto a partire da pane di avanzo che viene messo in ammollo per ammorbidirlo, è arricchito con verdure di stagione: cipolla, cetrioli, pomodorini, basilico. Condita con olio, sale e aceto la panzanella è la soluzione ideale per pause estive fresche e sane. In abbinamento, consigliamo un Vermentino che, con la sua freschezza accompagna bene la leggerezza di questo piatto semplice ma efficace. Lo sentite il profumo del mare e dell’aria estiva al tramonto?
2. Ostriche/Muscadet
Frutto di mare per eccellenza, la sua componente salina e iodata ha bisogno di essere smorzata da un vino di poca struttura e improntato sulla morbidezza. Il Muscadet, prodotto a partire dal vitigno Melon de Bourgogne nella zona della Loira Atlantica, si addice particolarmente per le sue caratteristiche. Ideale per un aperitivo sofisticato, perfetto per veri seafood-lovers.
3. Pasta al pomodoro e basilico/Coda di Volpe
La pasta al pomodoro è un classico della dieta mediterranea, con la sua nota dolce e acida, si abbina bene con un bianco mediterraneo interessante e poco conosciuto: Coda di Volpe, vitigno campano riapparso sul mercato negli ultimi anni. Le sue note tra erbe aromatiche e frutti giallo si addicono particolarmente al piatto. Un manifesto culinario del nostro Paese si sposa ad un vino decisamente inusuale e tutto da scoprire.
4. Burrata/Aligotè
Prodotto d’eccellenza Pugliese, ha una componente grassa e dolce data dalla panna che richiede una certa acidità nel vino per rinfrescare e sgrassare la bocca. L’Aligotè, parente antico e più rustico dello chardonnay coltivato in Borgogna, ha una caratteristica nota agrumata che lo rende perfetto in abbinamento. Sembra di essere in una masseria, all’ombra di un ulivo secolare: non trovate?