La Sacher-Torte è un dolce austriaco capace di fare la felicità dei tanti amanti del cioccolato.
Prende il nome dal suo ideatore Franz Sacher, aiuto cuoco sedicenne che si trovò a sostituire lo chef ammalato e dovette preparare un dolce per il conte Klemens von Metternich in occasione di un pranzo importante il 9 luglio 1832 a Vienna. Franz amava molto il cioccolato e ideò questa nuova preparazione, ma temeva per il risultato pensando che non fosse dei migliori e invece ebbe grandissimo successo e ancora oggi è considerata una delle torte più golose della pasticceria.
Due strati di torta al cioccolato separati da marmellata di albicocche, procedura chiamata in gergo dai pasticceri apricottatura, il tutto ricoperto da una glassa di cioccolato fondente, un insieme di elementi che creano un contrasto di sapori e rendono questa torta originale e buonissima. Di solito si serve accompagnata da una calda tazza di tè, perché gli austriaci la ritengono troppo asciutta, e un ciuffo di panna montata rigorosamente senza zucchero. La Sacher non deve essere conservata in frigorifero ed è importante che sia servita ad una temperatura di 16/18 gradi per assaporarne a pieno il gusto.
La torta Sacher è stata oggetto di un contenzioso negli anni successivi alla sua ideazione perché Daniel Peter, un artigiano svizzero che aveva costruito una particolare impastatrice per dolci e aveva inventato il cioccolato al latte, ne rivendicava la paternità, ma Franz vinse la causa nel 1875. L’anno successivo smise di fare il pasticcere e decise di aprire un albergo che ancora oggi porta il suo nome e dove è possibile assaggiare la famosissima torta. È proprio qui che viene custodita la ricetta originale rimasta ancora oggi segreta.
Fortunatamente sono numerose le ricette che ne riproducono la bontà e che si possono preparare in casa nell’attesa di potersi recare a Vienna per l’ora del tè!