Roast BeefIl Roast beef all’inglese è una ricetta che, come si intuisce dal suo nome, ha origini anglosassoni. Il termine inglese roast beef significa letteralmente manzo arrostito e nella tradizione inglese veniva preparato allo spiedo utilizzando l’intera lombata di bue, per questo si considerava una portata adatta alle grandi occasioni. Solitamente viene servito come piatto principale e gli avanzi sono perfetti per farcire panini squisiti.

Oggi il Roast beef ha perso la sua valenza di celebrativa, si prepara in modo più semplice e casalingo al forno e utilizzando pezzi meno pregiati, in questo modo è diventata una preparazione adatta anche alla tavola di tutti i giorni.

Yorkshire puddingSolitamente si serve accompagnato dallo Yorkshire pudding,  una pastella con uova latte e farina cotta al forno, il risultato sono delle tortine perfette per accompagnare piatti di carne o in generale ricche di intingoli.

La diffusione di questo secondo piatto in Italia risale alla prima metà dell’800, sembra sia arrivato in Italia portato da Mazzini, ma si immagina che si sia diffuso grazie agli inglesi residenti nella penisola, soprattutto in Toscana.

Il tempo di cottura ricopre un ruolo di grande importanza per il roast beef. Solitamente viene servito Rare (al sangue) o Pink, cioè cotto fuori e molto al sangue all’interno. La cottura prevede infatti che l’interno venga solo riscaldato, ma non cotto fino in fondo.

Provare a prepararlo a casa è semplice, in fondo si tratta di preparare un semplice arrosto ed è possibile scegliere il grado di cottura del proprio roast beef in base ai propri gusti tenendo in considerazione il peso del pezzo di carne:

  • al sangue 30 minuti
  •  mediamente al sangue 40 minuti
  • mediamente cotto 50 minuti
  • ben cotto 60 minuti

Per ottenere un buon roast beef è importante iniziare al cottura ad alte temperature e continuare con un calore più moderato, in questo modo si otterrà un pezzo di carne croccante fuori e ancora morbido all’interno. Prima di servirlo inoltre è consigliabile  farlo risposare per una decina di minuti, in questo modo i succhi della carne verranno riassorbiti nelle fibre e il risultato sarà più morbido.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati