L’autunno è la stagione dei risotti e dei piatti che ci avvolgono e coccolano.
Abbiamo chiesto ad Anna Prandoni – giornalista e divulgatrice enogastronomica che, attraverso l’hashtag #piùcibomenofood aspira a valorizzare il cibo come storia, cultura, nutrimento, socialità – di regalarci una sua ricetta del cuore.
“Per preparare un ottimo risotto bisogna partire da una buona base di soffritto, unendo ingredienti che valorizzino il sapore del riso. È importante far tostare bene i chicchi, utilizzare un buon vino e farlo evaporare, unire poco alla volta il brodo o il liquido di cottura, mantecare lasciandolo comunque sempre cremoso e morbido, e servire senza inutili intervalli di tempo, in quanto la cottura del riso prosegue finché è caldo, anche se tolto dal fuoco. Versatilità è la parola d’ordine: come per la pasta, anche in questo caso possiamo provare sbizzarrendoci con mille soluzioni e sfumature diverse; partendo dalla semplicità del riso possiamo raggiungere piatti sostanziosi, ricercati, e di sicuro successo”.
Vogliamo cimentarci con questo risotto?
Ecco ingredienti, preparazione e impiattamento.
Ricetta “Risotto salsiccia e mele annurche”
Per 4 persone
Ingredienti
320 gr di riso
80 gr di burro
½ cipolla
1 mela annurca
1 dl di vino bianco secco
160 gr di salsiccia fresca
1 l di brodo di carne
60 gr di grana
Sale q.b.
Preparazione
Pulire e tritare la cipolla. Pelare, mondare e tagliare a cubetti la mela. Far appassire la cipolla con la metà del burro, unire la mela e la salsiccia sbriciolata. Unire il riso e farlo tostare per 1 minuto circa a fuoco vivace. Bagnare con il vino e far evaporare. Bagnare con il brodo e cuocere per 15 minuti circa. Salare se necessario. A fuoco spento mantecare con il burro rimasto ed il formaggio. Far riposare 1 minuto con coperchio. Servire.
Come impiattare
Adagiare il risotto con le mele e la salsiccia su un piatto e guarnire a piacimento con una buccia di mela arrotolata come per creare un piccolo fiore.