Una delle ricette tipiche della tradizione pasquale italiana è il Casatiello. Una preparazione tipicamente Napoletana dalle antiche origini. La sua diffusione si fa risalire almeno al ‘600. A testimoniarlo è una fiaba di uno scrittore e letterato Napoletano, Giambattista Basile, celebre per aver scritto una versione in dialetto della celebre fiaba Cenerentola, intitolata ‘La gatta Cenerentola’.
« E,venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato. »
(Giambattista Basile, La gatta Cenerentola.)
E’ una torta salata, solitamente a forma di ciambella. La base della preparazione è la pasta di pane farcita con formaggio salumi e uova che vengono inserite nella pasta da crude e si cuociono in forno insieme al rustico. Le uova vengono legate alla torta con due striscioline di pasta incrociate a simboleggiare, secondo la tradizione, la corona di spine che fu posta sul capo di Gesù.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo dello strutto, per questa ragione il Casatiello spesso spaventa le persone più attente alla linea, nasce dunque una versione più light con farina integrale e nella quale l’olio d’oliva sostituisce il grasso di origine animale.
Ricetta
Ingredienti
400 g di farina integrale 100%
400 g di farina 00 di forza o Manitoba
500 g di acqua
2 cubetti di lievito di birra
125 ml di olio
100 g di formaggio grattugiato
300 g di salame
200 g mortadella
250g di provolone piccante
2 cucchiaini di pepe nero
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
6 uova per la decorazione
Preparazione
Disponi la farina su un piano e aggiungi il pepe, il sale, l’olio, il formaggio grattugiato il lievito sciolto in un bicchiere d’acqua e lo zucchero. Inizia ad impastare e aggiungi poco alla volta il resto dell’acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lascia riposare per 1 ora mezza in un contenitore coperto con un panno di cotone. Quando l’impasto avrà raggiunto il doppio del suo volume prendine una piccola porzione e mettila da parte. Infarina il piano di lavoro e stendi la pasta, versa il ripieno (salame, mortadella e provolone) e arrotola la pasta per contenerlo. Ungi una teglia a forma di ciambella e adagia il rustico. Sopra disponi 5 uova crude ben lavate e bloccale con due striscioline di pasta incrociata. Fai riposare un’ora in forno spento, al termine spennella la superficie con un uovo sbattuto e inforna a 165°C per circa un’ora e mezza.