pan-de-mejIl pan de Mej è un biscotto morbido tipicamente lombardo e che in origine veniva preparato in occasione della festa di San Giorgio il 23 aprile.

Sono ben due le leggende che legano questo dolce prelibato con il Santo, che fu un cavaliere famoso nella religione cristiana per aver ucciso un drago e salvato una fanciulla. Secondo la prima il pan de Mej fu offerto ai soldati di Luchino Visconti proprio il 23 aprile del 1339, per festeggiare la vittoria della battaglia che rese i milanesi liberi dai continui soprusi del brigante Vione Squilletti.

La seconda leggenda risale invece al XIX secolo ed è legata al fatto che San Giorgio è il protettore dei lattai. Si dice che il 23 aprile si firmasse l’estensione del contratto del latte tra mandriani e lattai e si usasse celebrare questa ricorrenza offrendo alla popolazione una tazza di panna e del Pan de Mej come buon auspicio per l’anno successivo.

Il nome deriva dalla farina di miglio che in origine era tra gli ingredienti di questo biscotto, ma che con il tempo è stata sostituita dalla farina di mais, cereale coltivato in abbondanza in Lombardia. È cambiato, con il tempo, anche il periodo durante il quale è usanza consumarlo, ora infatti si usa gustarlo per la festa di Ognissanti, non è cambiata però l’indiscutibile bontà del Pan de Mej capace di far tornare il buon umore al primo morso!

Ricetta

Ingredienti

400 g di farina di mais fioretto

100 g di amido di mais

150 g di zucchero

3 uova

1 baccello di vaniglia

150 g di burro

15 g di lievito di birra fresco

Latte q.b.

Zucchero a velo q.b.

Sale fino q.b

pan-de-mej2Preparazione

Mescola la farina e l’amido di mais e setacciale per evitare grumi. Aggiungi un pizzico di sale, la vaniglia e le uova. Monta il burro e lo zucchero e unisci i due composti. Sciogli il lievito di birra in poco latte, aggiungilo all’impasto e lascia lievitare per un’ora circa. Prepara i biscotti, mettili nella teglia o nella placca da forno e fai lievitare ancora per un’altra ora. Prima di infornarli, spolverizzali con lo zucchero a velo, cuocili a 190 g per 20 minuti circa aggiungi altro zucchero a velo quando si saranno raffreddati.

 

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati