Con mais e pomodori, con il tonno, con il pollo grigliato, con mele, speck e noci, con rucola e arance, con le uova sode: non si contano le insalate che è possibile preparare con la lattuga, idee veloci e gustose che sono perfette per una cena leggera, un picnic in campagna o il pranzo in ufficio. Guardando fuori dai confini della Penisola, tra le ricette più famose a base di lattuga troviamo la Ceasar salad, inventata dal cuoco italiano Cesare Cardini negli anni Venti del secolo scorso nel suo ristorante messicano, arricchita con Parmigiano grattugiato, pane saltato in padella e condita con una salsa fatta con tuorlo d’uovo, aglio, pepe, succo di limone, olio d’oliva e la piccante Worcester.
Ma gli usi culinari della lattuga non si limitano alle insalate: nella Capitale, la varietà romana è da sempre impiegata nella vignarola, la zuppa primaverile di carciofi, fave e piselli freschi, oppure stufata in padella con aglio e olio.
Le varietà dalle foglie più lunghe sono ideali per realizzare sfiziosi involtini farciti con salumi e formaggi cremosi, da consumare come antipasto o secondo; tagliata a striscioline sottili, fatta appassire in un tegame con olio e unita a pancetta o speck a dadini, prosciutto cotto e piselli o tonno e pomodorini, la lattuga rappresenta anche un ottimo condimento per la pasta.