E’ uno dei piatti estivi per eccellenza, che coniuga le proteine del prosciutto crudo alle vitamine del melone. Fresco, genuino è anche tra i piatti unici più consigliati nelle diete, per il suo basso apporto calorico. Prosciutto e melone sarà il piatto dell’estate 2014. Dopo essere quasi scomparso dalle tavole perché era divenuto inflazionato, lo si ritrovava ovunque per quasi un ventennio: dai pranzi nunziali, alle cene tra amici, alle tavole calde come ai buffet di cene di lavoro. Oggi sta riconquistando velocemente posizioni nella classifica dei piatti estivi.
Il prosciutto crudo deve essere di qualità, possibilmente acquistato fresco, così come il melone, rigorosamente cantalupo. Il nome deriva dal luogo dov’è stato coltivato e prodotto per la prima volta: il castello di Cantalupo, appunto, una località della bassa Sabina, in provincia di Rieti, dov’è stato portato da missionari asiatici. Oggi è coltivato in diverse regioni italiane ed è tra i frutti estivi più diffusi. Protagonista di macedonie, frullati e centrifughe è fresco e dissetante.
Abbinamento criticato negli ultimi anni per l’accostamento tra il sale del prosciutto e l’acqua abbondante contenuta nel melone. Ma, se gli ingredienti sono genuini, il risultato è garantito, senza alcun rischio per la salute. La versione più diffusa di questo piatto unico è servita abbinando due o più fette di prosciutto crudo con una o due di melone. Ma lo si può gustare anche in involtini, in cestini ricavati in una metà di melone, con il riso, in insalata, oppure, tagliando entrambi gli ingredienti a cubetti di 2 cm serviti assieme all’insalata, a piccoli quadratini di pane tostato, o a del sedano.
Piatto da provare con il Prosciutto crudo di Parma Gran riserva di Rovagnati. Un prosciutto crudo pregiato che ha il segreto della genuinità nell’equilibrio tra la qualità della coscia di origine; la stagionatura, e il microclima nel quale essa avviene; la salatura, che non solo ne determina il gusto dolce o più saporito ma, legata all’umidità, è parte integrante e fondamentale della stagionatura.
Molto spesso prosciutto e melone è servito anche con mozzarella, preferibilmente di bufala. Più recentemente lo si trova sottoforma di spiedini sistemati sul dorso di una metà del melone stesso.