Il fatto che gli italiani siano grandi consumatori di pasta, non è certo una novità, ne produciamo 32 kg all’anno e ne consumiamo circa 24 Kg a testa.
Quella che tradizionalmente troviamo sulle nostre tavole solitamente è di grano duro. Può essere fresca all’uovo o secca ed è ottima cucinata con qualunque sugo, anche condita solo con un filo d’olio. Non esiste però solo la pasta di grano duro. Per variare la propria alimentazione e portare sulla propria tavola anche cereali alternativi, il mercato ci offre numerose interessanti possibilità.
Esiste ad esempio la pasta con farina riso integrale o di riso e mais, preparata appunto con queste farine. Ha un sapore piuttosto delicato e si può paragonare a quella di grano e che utilizziamo più spesso, si abbina dunque facilmente ad ogni tipo di condimento.
Ci sono poi qualità di pasta particolarmente saporite e interessanti dal punto di vista nutrizionale come quella preparata con farina di legumi. È gustosa e molto ricca di proteine proprio a causa della particolare farina utilizzata. In commercio si trova la pasta di lenticchie rosse o nere, o anche prodotta con farina di piselli. In entrambi i casi si tratta di paste senza glutine e tra i vantaggi c’è anche il tempo di cottura che è molto limitato. Solitamente sono sufficienti infatti 3-4 minuti ed è pronta da gustare, magari accompagnata da un sugo ricco di verdure. Sono l’ideale per arricchire l’alimentazione di bambini che non amano i legumi perché in questo modo li possono consumare senza storcere il naso.
Molto saporita e particolare è la pasta di grano saraceno. Caratterizzata da un colore scuro, in alcuni casi tendente al nero. Viene prodotta solitamente solo con acqua e farina di grano saraceno. Questa pasta senza glutine conserva i benefici e le proprietà del grano saraceno, è quindi adatta all’alimentazione di chi deve evitare di assumere glutine, ed è ricca di sali minerali come ferro, zinco e selenio. È un tipo di pasta che si abbina bene a sughi dai sapori forti, ad esempio una crema di gorgonzola resa speciale da cubetti di speck o con pomodoro e salsiccia.
La scelta tra le paste alternative è sempre più ampia, sui banconi dei supermercati si trovano infatti anche pasta con farina di quinoa, farro, kamut o amaranto. Per i più golosi non resta altro che provarle e sperimentare nuove ricette!