panna cotta con cioccolato

Se pensavate che il dolce italiano più conosciuto al mondo fosse il Panettone o il Tiramisù vanto del Nord-Est, o le napoletanissime sfogliatelle, o ancora il Babà o la Pastiera, magari i cannoli siciliani, dovete ricredervi.

E’ la panna cotta. Che, forse, è anche uno dei dolci più antichi del nostro Paese. Se le sue origini si perdono nella notte dei tempi e si fanno risalire ai primi casari che la producevano facendo raffreddare una miscela di panna, latte e zucchero oggi la panna cotta è uno dei dolci più presente sulle tavole di tutto il mondo ed è sinonimo di dolce italiano.

Una recente ricerca di Assolatte, ne ha confermato la notorietà ma ancor di più la preferenza dei consumatori. Bandite per decenni perché ritenute prodotti grassi e dunque non salutari, la panna e i suoi derivati, primo fra tutti la panna cotta, registrano un successo crescente presso i consumatori che la considerano una delle prime fonti di piacere alimentari.

La panna, infatti, viene associata al godimento (43%), alla gioia e all’allegria (34%), all’amore e alla passione (18%), alla nostalgia dell’infanzia (15%), al relax (14%) e alla serenità (13%).

Tornando alla panna cotta, basta fare una ricerca su Internet per rendersene conto e scoprire che in tutto il mondo raccoglie oltre 10 milioni di ricorrenze. Per la precisione se ne parla in circa 10,2 milioni tra siti, articoli, ricette, notizie e curiosità.

Fruit Panna Cotta“Il crescente amore per la panna cotta – fanno sapere da Assolatte – sta contribuendo alla “riscoperta” della panna, un latticino che in Italia può contare su oltre 29 milioni di consumatori, pari al 66,9% della popolazione adulta”. Come consiglia sempre Assolatte, non ha bisogno di particolare lavorazione edi utilizzare il forno: la panna cotta è la soluzione perfetta per preparare un dessert delizioso in poco tempo e senza troppa fatica. Di origine piemontese generalmente viene servita con salse dolci di cioccolato, caramello e frutti di bosco, ma è buonissima anche senza.

 

LA RICETTA BASE (per 4 persone)

Far ammollare 9 gr. di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Aprire una stecca di vaniglia, tagliandola a metà e prelevandone i semi interni.

Versare in una casseruola 400 ml di panna, unire metà dei semi di vaniglia, aggiungere 70 g di zucchero, mescolare con una frusta e portare a bollore.

Quindi togliere la casseruola dal fuoco e unire la colla di pesce ben strizzata. Mescolare bene il composto, poi passarlo nel colino a maglia fine e lasciarlo intiepidire.

Prendere 4 stampini e ungerli lievemente, quindi riempirli con la panna cotta e riporli in frigorifero per almeno 6 ore.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati