Le orecchiette con cime di rapa sono un gustosissimo piatto tipico della cucina pugliese. Si tratta di pasta di semola di grano duro, sale e acqua con una caratteristica forma che ricorda proprio quella di piccole orecchie. Si possono mangiare fresche, appena preparate, ma aspettando un paio di giorni, si seccano un po’ e diventano ancora più buone.
La loro origine non è molto chiara. Ci sono testimonianze che le fanno risalire addirittura ai romani, Marco Terenzio Varrone nel suo De Lingua Latina descriveva, infatti, un tipo di pasta a forma di dischetti e leggermente incavati, una spiegazione che sembra molto simile alle orecchiette che conosciamo noi. Altre testimonianze invece, farebbero risalire l’origine delle orecchiette in epoca medievale con la dinastia degli Angioini che in quel tempo governava su territori italiani, ma anche francesi, dove si produceva una pasta chiamata crosets molto spessa e incavata al centro con una pressione del pollice.
Le orecchiette si adattano ad essere abbinate a sughi dai sapori forti, ma la più tipica unione è con le cime di rapa. Una verdura dal sapore deciso che si può portare in tavola per molti mesi. Ne esistono numerose qualità, alcune più precoci e che raggiungono la maturazione già a dicembre, altre più tardive grazie alle quali si possono gustare fresche fino ad aprile. Sono ricche di ferro e hanno forti proprietà disintossicanti, sono inoltre, un’importante fonte di acido folico e per questo molto utili per le donne in gravidanza.
La ricetta tradizionale delle Orecchiette alle cime di rapa viene insaporita con qualche filetto di acciuga e peperoncino, ma per una resa perfetta è importante aggiungere una nota croccante, data da una spolverata di pane grattugiato e ripassato in padella.
Ricetta Orecchiette alle cime di rapa
Ingredienti
Per 4 persone
320 g di orecchiette
1 kg di cime di rapa
1 spicchio d’aglio
2 filetti di acciughe sott’olio
Sale q.b.
Olio q.b.
Preparazione
Cuoci le cime di rapa in abbondante acqua salata, dopo circa cinque minuti aggiungi anche la pasta e fai cuocere altri cinque minuti. Intanto versa in una padella l’olio, l’aglio, le acciughe e il peperoncino e fai soffriggere qualche minuto. Quando la pasta sarà cotta uniscila a questo condimento e lascia insaporire per qualche minuto. In un’altra padella abbrustolisci per qualche minuto il pan grattato con un po’ d’olio e spolveralo sulla pasta.