Inizia in questo periodo la stagione della zucca, un ortaggio dalle incerte origini. Ci sono diverse ipotesi in merito. Sembra che già gli antichi romani la utilizzassero, ma svuotandola per creare utensili per la cucina. Secondo altre testimonianze invece sarebbe arrivata in Europa dalle Americhe solo in seguito alla colonizzazione, altre la farebbero arrivare da oriente, di sicuro però si sa che viene consumata fin dai tempi antichi.

Un ortaggio bellissimo, buonissimo e dalla numerose proprietà benefiche. Ricca di fibre, utilissima in caso di stitichezza proprio per i suoi poteri lassativi. Ottima fonte di sali minerali, in particolare potassio calcio fosforo e magnesio. Inoltre nella sua polpa si trovano tante vitamine, tra cui quelle del gruppo B e il betacarotene, precursore della vitamina A. Portarla in tavola vuol dire fare pieno anche dei tanto importanti Omega 3.

Esistono numerose varietà di zucca. La Violina, ad esempio, dal gusto particolarmente dolce è perfetta per preparare il ripieno dei tortelli, come anche la mantovana che, insieme alla Delica è particolarmente adatta ad essere cotta al forno. La zucca di Chioggia è tardiva, caratterizzata da una scorza dura e ruvida sui toni del verde e dopo la raccolta può essere conservata a lungo diventando nei mesi ancora più dolce. shutterstock_224254822La zucca Spaghetti Squash è molto particolare proprio per via della sua polpa che dopo la cottura si separa, formando lunghi filamenti. Vista la sua particolarità, oltre ad essere mangiata semplicemente come contorno, si presta ad essere condita e gustata proprio come se fosse pasta. La Butternut invece, come suggerisce il nome, ha un interessante retrogusto di nocciola, che la rende molto adatta alle vellutate.

shutterstock_222695038Si usa in cucina per preparazioni di ogni tipo, dal salato al dolce. Famosissimi i tortelli alla zucca, squisita specialità mantovana. Ottimo anche il risotto alla zucca e assolutamente da provare questa Vellutata di zucca con “quenelle” di Tacchino Arrosto Snello e mandorle, perfetta per scaldarsi nelle prime serate autunnali. Un contorno perfetto per arrosti e brasati, cucinata al forno con del rosmarino o saltata in padella e insaporita, magari con noce moscata o zenzero. Ottima anche per utilizzarla nell’impasto di torte dal risultato particolarmente soffice o per preparare buonissime crostate. Non buttate i semi di zucca! Dopo averli tostati e salati, sono perfetti da gustare durante un aperitivo.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati