Ci siamo! Che la si chiami Midsummer Night o Ferragosto, la giornata del 15 agosto (ma sono in tanti a festeggiarlo anche il 14 sera) è il culmine del periodo più rilassato e scanzonato dell’anno. Cosa c’è di meglio quindi che goderci gli amici, se possibile un bel panorama, e del buon tempo da trascorrere insieme con gusto? Perfette queste proposte culinarie che la Chef Elisa Tognarelli del Petit Gourmet di Meda (MB) regala ai lettori di Mangiarebuono.it.
Ricetta Insalata “Le Petit”
Ingredienti per 1 persona
70 gr di misticanza fresca di stagione
50 gr di petali di prosciutto crudo di San Daniele
1 fico fresco
50 gr di perle di melone Charentais
4 gamberoni
3 bustine di zucchero di canna
semi di sesamo q.b.
Preparazione
Lavare il fico e tagliarlo in 4 spicchi, mettere lo zucchero di canna in una padella antiaderente e posizionarla sul fuoco a fiamma bassa. Quando lo zucchero incomincia a caramellare, aggiungere poco alla volta dell’acqua fino a che si otterrà uno sciroppo.
Aggiungere gli spicchi di fico e lasciarli cuocere per pochi minuti facendo attenzione a non romperli; una volta tolti dalla padella, posizionarli su carta forno per raffreddarli.
In una insalatiera mettere un letto di misticanza fresca, posizionare i gamberoni precedentemente sbollentati in acqua calda e sgusciati, poi aggiungere i petali di prosciutto, i cubetti di melone e i fichi caramellati. Decorare il tutto con semi di sesamo e condire a piacere.
Ricetta Riso rosso estivo
Ingredienti per 4 persone
240 gr di riso rosso Ermes
2 zucchine
10 pomodorini datterini
150 gr di filetto tonno rosso fresco
150 gr di ceci in salamoia
basilico q.b.
sale e pepe q.b.
olio evo q.b.
Preparazione
In una pentola portare a ebollizione abbondante acqua salata e quindi versare il riso rosso e cuocerlo per 30/40 minuti. Scolarlo e raffreddarlo sotto acqua corrente fredda. Nel frattempo, tagliare a cubetti regolari le zucchine e farle saltare per pochi minuti in una padella antiaderente.
Tagliare i pomodorini in 4 parti, tagliare il filetto di tonno rosso a cubetti e lasciarlo marinare in una ciotola con olio extravergine, sale e pepe per circa 10 minuti.
In una terrina unire tutti gli ingredienti e mescolare bene. Condire a piacimento con aggiunta abbondante di foglie di basilico fresco.
Ricetta Costolette d’agnello presalé della Nuova Zelanda
Ingredienti per 4 persone
16 costolette d’agnello
uova e pane grattugiato per la panatura q.b.
olio di semi di girasole q.b.
pomodorini ciliegino a piacere
50 gr di zucchero di canna
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di aceto balsamico
burro q.b.
rucola q.b.
Preparazione
Preparare la glassa unendo zucchero, vino e aceto balsamico in un pentolino a bordi alti e portare a ebollizione per circa 10 minuti; dopodiché abbassare la fiamma al minimo e lasciare ridurre il volume di circa la metà. Lasciare raffreddare.
Pulire le costolette e batterle leggermente con batticarne. Impanarle prima nell’uovo precedentemente salato e poi nel pangrattato.
In una pentola antiaderente mettere l’olio di semi di girasole e una noce di burro. Cuocere le costolette fino a raggiungere la doratura desiderata.
Preparare un letto di rucola condita con olio extravergine d’oliva e sale e adagiarci le costolette con sopra i pomodorini. Decorare il tutto con un giro di glassa di aceto balsamico.
Buona estate!