shutterstock_660140092 (1)Sono le ultime settimane utili per poter godere di tutto il gusto dei meloni. Si può ancora scegliere tra le diverse varietà estive, il retato, caratterizzato da un profumo intenso, di forma ovale o più tondeggiante e che prende il suo nome dalla buccia a rete dal colore grigio-marroncino e con righe verdi lunghe. Si trova ancora anche il Cantalupo molto profumato, con la polpa arancione e la buccia liscia o rugosa. La qualità liscia è sempre più apprezzata, fino a pochi anni fa era considerato pregiato e proveniva solo da coltivazioni di piccoli agricoltori, ora è più facile da trovare e il pubblico mostra di apprezzarne la dolcezza intensa. shutterstock_447640609Il nome sembra che derivi da una piccola cittadina in provincia di Rieti dove sarebbe stato portato da missionari cattolici asiatici e dove il melone sarebbe stato coltivato per la prima volta in Italia.

Durante l’inverno invece si possono gustare i meloni dalla buccia verde o gialla e la polpa bianca, qualità molto dolci, ma con poco profumo.

I meloni sono considerati frutti, ma in realtà fanno parte della famiglia delle cucurbitacee proprio come le zucchine e i cetrioli, tecnicamente quindi sarebbero delle verdure.

Quando si conservano i meloni in frigorifero è preferibile tenerli separati dagli altri alimenti perché il suo forte profumo potrebbe rovinare gli altri alimenti presenti. Inoltre è importante non tenerlo ad una temperatura inferiore ai 5 gradi altrimenti al momento di servirlo in tavola si rischia che abbia perso la sua tipica consistenza soda.s0_350

È ottimo da assaporare in purezza, ma si utilizza anche per numerose ricette dolci e anche salate. Protagonista degli antipasti estivi accompagnato da ottimo prosciutto crudo, è un ingrediente capace di rendere speciale un’insalata di riso, ma è da provare anche la Pasta fredda Prosciutto Crudo Snello e melone. Si abbina molto bene anche con la feta per un’insalata saporita con qualche fettina di cipolla di tropea o anche qualche cubetto di anguria.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati