L’arrivo delle melanzane sulla tavola è uno dei segnali che finalmente è arrivata la bella stagione. La pianta di questi meravigliosi frutti della natura infatti, non riesce a crescere sotto i 12 gradi. Fa parte delle Solanacee, famiglia all’interno della quale troviamo anche peperoni, patate e pomodori. Una caratteristica che accomuna questi ortaggi è la presenza della solanina, una sostanza tossica, che diminuisce in cottura, ecco perché le melanzane si consumano sempre cotte.
Per riconoscere una melanzana fresca occorre controllare che il picciolo non sia secco e che sia ancora ben attaccato al frutto che deve essere sodo e senza ammaccature. La buccia inoltre, deve presentarsi ben tesa.
È composta per oltre il 90% da acqua, e ricca di sali minerali e vitamine. È inoltre, un ortaggio utile a chi soffre di stipsi, perché ottima fonte di fibre.
Ci sono tantissime varietà di questo ottimo frutto, una delle più comuni è la melanzana ovale nera. È molto apprezzata dai produttori, perché è una pianta molto fruttifera e dai consumatori, perché molto versatile in cucina. È adatta infatti, ad essere cucinata in forno, fritta, alla brace ed è perfetta per piatti della tradizione come la pasta alla norma e la parmigiana. È l’ideale anche per la preparazione di ottimi sott’oli.
Una qualità piuttosto recente, insolita e molto buona è la melanzana bianca. È un nuovo ibrido con una maturazione piuttosto precoce. Il frutto è quasi privo di semi e ha una consistenza piacevolmente carnosa. La caratteristica principale è data dalla buccia bianca che si adatta molto bene ad essere mangiata, per questo non è necessario pelarla prima della cottura.
Negli ultimi anni si registra una crescita nella produzione delle melanzane zebrine viola. Sono caratterizzate da una forma ovale e allungata e della buccia striata di colore viola acceso.
Esiste poi una qualità molto particolare che si è guadagnata il marchio Dop, la melanzana rossa di Rotonda. Fa parte di una famiglia di piante diversa dalle solenacee e il suo aspetto ricorda quello del pomodoro. Ha una forma tonda e un po’ schiacciata. Ha un forte profumo che ricorda quello del fico d’India, il gusto invece è piuttosto piccante e leggermente amarognolo.
La melanzana è sicuramente un ortaggio che non dovrebbe mai mancare nel nostro frigorifero, perché molto versatile in cucina e per la tanta salute che racchiude. Oltre alle tante e famosissime ricette della tradizione culinaria italiana, possono essere un ingrediente capace di rendere speciali anche i piatti più semplici, come ad esempio questa Pasta aglio, olio e peperoncino con Prosciutto Crudo Snello, veloce da preparare e ricca di gusto!