La frutta secca è un alimento che non dovrebbe mai mancare dalla nostra tavola perché ottima, ricca di proprietà utili alla nostra salute, utile in tante ricette e facile da reperire tutto l’anno.
Le mandorle sono un’indiscussa eccellenza italiana. Sono molto famose quelle di Avola e vengono coltivate nella parte sud-orientale della Sicilia. Rappresentano un’ottima fonte di grassi ‘buoni’ utili per aiutare l’apparato cardiocircolatorio. Sono inoltre utili per fare il pieno vitamine e soprattutto di magnesio, elemento molto importante perché aiuta a superare periodi di particolare stress, chi soffre di crampi muscolare e aiuta ad alleviare l’insonnia. Consumare mandorle darà sollievo anche a chi soffre di stitichezza, perché molto ricche di fibre.
La tostatura delle mandorle ne esalta il sapore ed è semplice da fare a casa. Per ottenere delle ottime mandorle è sufficiente farle tostare in una padella antiaderente oppure in forno a 180° per circa 5 minuti.
Le mandorle vengono spesso utilizzate in cucina per donare una nota croccante ai piatti, fanno parte degli ingredienti per la preparazione di ottimi pesti alternativi a quello più classico con basilico e pinoli, inoltre vengono ampiamente utilizzate in pasticceria. In Sicilia poi vengono utilizzate in tante preparazioni della tradizione, i biscotti con pasta di mandorle ad esempio, il bellissimo e buonissimo marzapane, la granita e anche il latte di mandorla che si può gustare freddo come bibita rinfrescante oppure utilizzarlo come sostituto del latte vaccino per chi ha intolleranze.
Con il latte di mandorla si può preparare un’ottima besciamella vegetale sostituendo il burro con l’olio, si può utilizzare anche per la preparazione di torte e biscotti. Chi ama il caffè freddo e il particolare gusto delle mandorle, troverà imperdibile anche il caffè alla leccese che viene appunto macchiato con questo particolare latte e raffreddato dai cubetti di ghiaccio.
Ricetta biscotti di pasta di mandorle
Ingredienti
300 g farina di mandorle
250 di zucchero
2 albumi
Aroma di mandorla q.b.
Mandole q.b.
Ciliegie candite q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Unisci la farina di mandorle e lo zucchero, e posiziona al centro gli albumi, lo zucchero, qualche goccia di aroma di mandorle e un pizzico di sale. Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia. Inserisci l’impasto in una sac à poche e prepara i biscotti. Decorali con le ciliegie candite e le mandorle e infornale a 180° per 10 minuti circa. Servi i biscotti quando si saranno raffreddati completamente.