tuna fish in oil, canned food.Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di tonno al mondo, secondi solo agli spagnoli. Con circa 120mila tonnellate di tonno acquistato ogni anno (circa 2 kg a testa) l’Italia è, infatti, il secondo Paese europeo per consumo.

Il periodo dell’anno in cui se ne consuma di più è l’estate, stagione in cui il tonno è protagonista assoluto di insalate, anche di pasta o di riso, e piatti unici. Nella maggior parte dei mesi dell’anno, invece, la fa da padrona tra i condimenti della pasta (34%) e riso, insalate (18%), farcitura di panini e sandwich, anche quelli disponibili presso le vending machine, tartare, pizze, polpette e altri manicaretti.

E’ inutile dirlo che la grandissima parte del consumo passa per quello inscatolato. Le famose e per anni demonizzate “scatolette” oggi rappresentano uno dei prodotti alimentari di largo consumo più venduti nel Paese, subito dopo i generi di prima necessità come pane, pasta, latte, uova, farina e conserve di pomodoro.

Un italiano su due, il tonno in scatola – in assoluto il più diffuso (oltre il 75%) –  lo mangia almeno settimanalmente (dati Doxa), tanto che l’Europa è diventato il primo mercato mondiale di questo prodotto. Fughiamo subito ogni dubbio.

Un alimento completo

Il tonno in scatola Italiano è di alta qualità ed è un alimento completo, fondamentale per la dieta dei bambini, degli adulti e degli anziani, oltre ad essere ottimale per gli sportivi. Infatti, come precisa l’ANCIT, l’Associazione Nazionale Conservieri Ittici, “in 100 gr di tonno sono presenti in media 50-100 µg (microgrammi) di iodio e 2441 mg di lisina, oltre ad essere ricco di Omega 3, gli acidi grassi che apportano effetti benefici anche sull’apparato cardio-vascolare”.

Sulle proprietà del tonno è intervenuto, di recente, il Presidente della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), prof. Migliaccio, nutrizionista, ricordando che “L’apporto di lisina e di iodio del tonno è ottimale per la dieta dello sportivo ma anche più in generale per chi è nella fase della crescita, per gli adulti e per l’alimentazione nella terza e quarta età. Questi nutrienti, infatti, consentono il regolare sviluppo ed accrescimento nell’età evolutiva, ottimizzano il metabolismo dell’adulto, contrastano la perdita di masse muscolari nell’anziano e consentono un eccellente equilibrio psicofisico per garantire le migliori prestazioni atletiche. Inoltre va ricordato che in Italia, e in molte altre parti del mondo, vi è una carenza di iodio e quindi è necessario che vengano introdotti alimenti come il tonno ricchi di questo importante nutriente. Tutti vantaggi che valgono anche per il tonno in scatola che, oltre a mantenere inalterate queste proprietà nutritive, si arricchisce di ulteriori benefici per il consumatore sotto il profilo della facilità di conservazione, della praticità e della non deperibilità.”

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati