di Corrado Falcone – Nutrizionista

Spesso e volentieri si è portati a considerare la colazione come un pasto secondario. Niente di più sbagliato!

Al risveglio il nostro corpo che durante la notte ha ben metabolizzato la maggior parte dei nutrienti assunti il giorno precedente, necessita di una buona dose di energia per “riprendesi” dalla veglia e così assicurare a tutti  i nostri distretti sensoriali, quali ad esempio vista e udito,  la perfetta e consueta funzionalità.

Tuttavia l’evidenza della scuola secondaria di primo e secondo livello testimonia una tendenza sempre più preoccupante nel sottovalutare questo importante momento della giornata. La colazione viene consumata dai nostri studenti in maniera affrettata e talvolta saltata addirittura in funzione del successivo spuntino di metà mattinata, il classico panino per intenderci, che assume sempre più i connotati di un vero e proprio pasto per quantità di proteine, grassi e carboidrati.

Ma cosa accade se non facciamo colazione? Si è visto che al risveglio siamo digiuni da almeno 8h,  la glicemia è molto bassa e viene sintetizzata una sostanza (il cortisolo) che permette di ricavare dalla degradazione delle proteine di cui sono fatti i nostri muscoli l’energia necessaria alla nostra attività quotidiana. Normalmente al risveglio dovremmo mangiar sempre qualcosa di bilanciato e tagliato a seconda delle nostre esigenze, pertanto chi al mattino va di fretta e trascura la colazione, in qualche modo trascura se stesso, e nel corso della mattinata potrà avere qualche disturbo della concentrazione, vista non propriamente limpida e altri piccoli segnali che normalmente imputiamo a tutto meno che alle nostre cattive abitudini alimentari.

Se invece al risveglio facciamo una colazione adeguata, pian piano il livello di cortisolo si abbassa e la glicemia comincia ad assumere i valori standard di riferimento. Finalmente il nostro organismo ricomincia ad andare a pieno regime!

Un consiglio :  se volete tenervi in forma cominciate da subito con una buona colazione così potrete affrontare al meglio gli ostacoli che incontrerete, del resto il risveglio cos’è se non  una piccola rinascita?

 

Corrado Falcone

corrado falconeBiologo Nutrizionista

Consulente LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori).

Specializzazioni in: Educazione Alimentare e Prevenzione delle Malattie Dismetaboliche e Igiene e Tecnologia degli Alimenti

 

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati