Dopo le feste, terminati pranzi e cenoni a base di tortellini, paste ripiene, fritti e ricchi secondi di carne, è tempo di riprendere una dieta più sana ed equilibrata. L’organismo ha bisogno di smaltire tossine e calorie – accumulate durante settimane di eccessi – con piatti leggeri e salutari, ma al tempo stesso gustosi, per non rendere troppo ‘duro’ il ritorno alla normalità.
Le zuppe di carciofi sono perfette in questo periodo: nutrienti e saporite, hanno un elevato potere depurativo grazie al loro ingrediente protagonista, dotato di spiccate capacità disintossicanti e drenanti.
Questi ortaggi tipicamente invernali sono innanzitutto alleati della funzionalità epatica: la cinarina – che conferisce loro il tipico gusto amarognolo –, infatti, stimola la secrezione biliare aiutando il fegato a lavorare meglio e più velocemente; svolgono, inoltre, un’azione diuretica e digestiva e, grazie alla presenza dell’inulina, abbassano il livello di colesterolo nel sangue.
Per preparare una fumante zuppa, ideale da gustare a cena nelle serate fredde, i carciofi vanno cotti in brodo vegetale o acqua bollente e uniti a legumi, patate, pomodori pelati o erbe aromatiche; molto apprezzato e diffuso anche l’abbinamento con il farro. Il piatto può essere poi servito con pane casereccio leggermente abbrustolito, oppure reso più completo con l’aggiunta di riso o pasta. Ecco qualche spunto tratto dalla tradizione culinaria delle regioni italiane: