Uova in purgatorio_Fabio FassoneDella serie due gesti; un grande semplice piatto. Condizione essenziale, avere due uova freschissime e possibilmente da galline felici e tre o quattro cucchiai di salsa pronta di pomodoro, quella che le mamme di un tempo preparavano per consolare l’intera famiglia, durante i lunghi inverni.

La ricetta delle Uova in purgatorio

Per 1 persona

Ingredienti

2 Uova
3 cucchiai di Salsa di pomodoro
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Sporcate la padella antiaderente con la salsa. Portate a bollore e sgusciate le uova. L’unico gesto tecnico necessario è abbassare la fiamma e aiutare l’albume, con una spatolina, a rapprendersi, facendo “insinuare” la salsa nell’albume. Godetevele direttamente nella padella, con abbondante pane da intingere.

Fabio Fassone

Fabio Fassone© - Paolo della CorteMusicista, esperto di processi culturali e gastronomo. Torinese di nascita ma romano d’adozione, è stato Direttore della Programmazione alla Fondazione Teatro di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino e Segretario artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano.

Come gastronomo ha scritto per il Gambero Rosso editore, Sperling & Kupfer e le principali riviste nazionali e internazionali del settore. Come consulente ha sviluppato progetti legati a nuovi contenitori (auditorium, teatri, musei, fiere, spazi per la cultura di nuova realizzazione e/o riqualificati e ristrutturati) collaborando sia con gli architetti progettisti sia con la proprietà nell’assistenza e nella definizione dei modelli di gestione, funzionamento, produzione e start-up. Tra i principali progetti vanno ricordati l’Auditorium Parco della Musica di Roma per conto di Comune di Roma e della Fondazione Musica per Roma, l’Auditorium di Ravello per conto del Comune di Ravello, Casa Paganini di Genova per conto della Regione Liguria, il Teatro Nazionale d’Arte della Toscana, la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, il Nuovo Teatro Sperimentale per conto del Comune di Catania, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Mariinsky Kirov San Pietroburgo, il MetMetropolitan Opera House di New York.

È l’ideatore del format SALTEXPÓ, progetto di successo internazionale interamente dedicato alla promozione della cultura del Sale con il quale ha vinto il premio “Miglior Media Mix” al concorso internazionale EUBEA 2007 – European Best Event Awards. Dal 2011 si dedica alla ricerca di produttori e prodotti gastronomici che sono parte del patrimonio culturale italiano. Nel 1995 fonda ADHOC CULTURE srl, Società italiana di consulenza direzionale e strategica specializzata nel settore socio-culturale. Da questa attività nasce nel 2011 La Tavola Clandestina, progetto di e-commerce ideato e condotto insieme a Domitilla Ruffo.

La Tavola Clandestina

È una nuova piattaforma web di artigianato alimentare selezionato: un luogo virtuale che dà voce reale all’eccellenza dei piccoli produttori italiani portando sulla tavola degli “iscritti” i tesori gastronomici del nostro paese. Una start-up che si propone di raccogliere il meglio dei prodotti alimentari italiani proponendoli in una “dispensa virtuale” da cui, una volta iscritti alla community, si possono acquistare.

La “clandestinità” nasce dal fatto che fino a poco tempo fa questa community di foodlovers viveva con un giro di newsletter che proponevano settimanalmente prodotti diversi in offerta. Poi le dimensioni sono aumentate in fretta, cosa che ha portato il fondatore a considerare di sbarcare sul web mettendo questo patrimonio italiano a disposizione di tutti, non solo l’Italia ma anche l’estero.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati