Happy child eating ice creamAmatissimo dai bambini, ma anche dagli adulti, il gelato è uno degli alimenti più consumati durante la stagione estiva. Che sia alla crema, al latte o alla frutta, oltre ad essere una vera delizia per il palato, è nutriente e – se non si esagera – fa anche bene.

A differenza di ciò che si possa pensare, infatti, il gelato è un alimento completo. Stiamo parlando, ovviamente, di quello artigianale preparato con materie prime naturali e genuine, magari biologiche o a km 0. Tutti gli ingredienti, tra cui ricordiamo l’acqua, il latte, la panna, lo zucchero, le uova e la frutta, lo rendono un prodotto dall’alto valore nutritivo. Un dato che ha trovato recente conferma in una ricerca che ha coinvolto l’Istituto Nazionale della Nutrizione, l’Università di Modena e quella di Roma, che hanno studiato proprio le caratteristiche nutrizionali.

In base alla sua composizione, infatti, il gelato favorisce un buon apporto di proteine, calcio e fosforo. Può essere considerato, perciò, un’ottima merenda o spuntino da offrire ai bambini. Soprattutto nella sua variante di ghiacciolo, magari alla frutta, che è ancora più leggero e ricco di vitamine.

 

I finlandesi sono i maggiori consumatori

In Europa, quelli che mangiano in media più gelati sono i finlandesi e gli svedesi, seguiti poi da danesi ed italiani. Quest’ultimi ne consumano 50 – 75 a testa ogni anno, tra artigianali e confezionati, per un totale di circa 6 kg. Ciò giustifica l’alto numero di gelaterie artigianali presenti sul territorio: 30mila nelle quali ritroviamo circa 93mila addetti al lavoro, cifra pari alla somma di tutte le gelaterie attive nel resto del mondo, per un consumo totale di circa 380mila tonnellate l’anno.

 

Gelato Festival

Le proprietà nutrizionali del gelato sono state al centro del dibattito della nuova edizione del Gelato Festival. La kermesse, partita ad aprile e che farà tappa in diverse città in Italia ed in alcune città europee, offre l’opportunità di approfondire i diversi aspetti legati al prodotto grazie alla maestria dei più esperti gelatieri. Ogni appuntamento prevede giornate di eventi e spettacoli dedicati agli esperti, o semplicemente agli amanti del gelato, che potranno divertirsi e usufruire di tanti vantaggi con l’acquisto della Gelato Card. Sarà un’occasione per vedere i gelatieri all’opera, per assaggiare i loro gusti, per votarli e partecipare a diversi corsi dove scoprire tanti trucchi e segreti.

 

Un po’ di storia

Sin dall’antichità sono stati fatti dall’uomo numerosissimi tentativi per provare a refrigerare gli alimenti. Le origini del gelato possono essere fatte risalire al 1686 quando un cuoco siciliano, Francesco Procopio dei Coltelli, riprendendo una ricetta di suo nonno riuscì a preparare il magico composto. Dopo diversi tentativi, perfezionò ulteriormente la sua ricetta, grazie soprattutto all’utilizzo del sale e dello zucchero in sostituzione del miele. Arrivò, così, fino a Parigi dove la sua ricetta fu apprezzata in maniera considerevole e divenne un rivenditore famosissimo di gelati, sorbetti e acque gelate nel suo “Café Procope”. Pur avendo conosciuto grande fama in Francia, però, le origini del prodotto restano sempre legate alla Sicilia.

Risulta quasi naturale, parlando di gelato, pensare al cono. Anche quest’adorata cialda si configura come uno dei prodotti di food design made in Italy più importanti e famosi al mondo. Fatto di wafer, biscotto o altri tipi di cialda, il cono gelato, come siamo abituati a trovarlo, ha un’origine non proprio certa. Quasi sicuramente venne inventato da Italo Marchioni, un italiano originario del Cadore, che lo brevettò a Washington D.C. il 13 dicembre 1903. Egli ricevette il brevetto statunitense N°746971 per l’invenzione del cono gelato che aveva venduto in America già dal 1896.

 

La ricetta

Per preparare un ottimo gelato, sarebbe opportuno utilizzare una gelatiera. Non tutti però dispongono di questo strumento, per questo vi proponiamo una ricetta da preparare facilmente in casa, in 15 minuti, senza nessun apparecchio professionale. Potrete in questo modo soddisfare la golosità dei vostri bambini in modo genuino o, perché no, concludere i vostri pranzi e cene sorprendendo gli amici.

Quella che vi viene proposta è una ricetta di gelato alla vaniglia, ma quest’ingrediente può anche essere sostituto da altri a vostro piacimento.

Ingredienti per 4 persone:

500 ml di panna fresca già zuccherata

3 uova

100 gr di zucchero

1 bustina di vanillina

Procedimento

Montare i tuorli con lo zucchero; gli albumi a neve e la panna con la vanillina. A questo punto, unire i tre composti. Amalgamare poi delicatamente il tutto con l’estratto alla vaniglia (o con quello che più preferite). Riponete il gelato in freezer per almeno 2 ore. Prima di servirlo, lasciarlo ammorbidire fuori dal freezer per qualche minuto.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati