Confetture e conserve di ortaggiLa prima è stata la conserva di cipolle, preparata con la dolce Rossa di Tropea, da abbinare ai formaggi a media o lunga stagionatura. Poi sono arrivate quelle con i pomodori, i peperoni, le zucchine, le melanzane. Le confetture di ortaggi, sconosciute fino a qualche anno fa, piacciono sempre di più: sono in aumento coloro che si divertono a sperimentare unendo zucchero e verdure, per creare composte diverse dal solito e tenere sempre in dispensa qualcosa di raffinato e particolare. Spesso vengono servite nei numerosi agriturismi sparsi per la Penisola, con i salumi e i caci prodotti in azienda o sul pane appena sfornato.

Le conserve dolci di ortaggi di certo non vanno gustate a colazione, ma sono perfette per arricchire piatti semplici di carne e pesce, o ancora per realizzare aperitivi ‘da chef’ con cui stupire gli ospiti durante una cena importante. Agosto, quando le verdure estive raggiungono la piena maturazione, è il mese ideale per prepararle; prima di accendere i fornelli è bene ricordarsi però di alcuni accorgimenti: scegliere ortaggi ben sodi e preferibilmente biologici, coltivati senza l’uso di pesticidi – dovranno, infatti, essere utilizzati con la buccia – e, per evitare la formazione del botulino, sterilizzare i barattoli facendoli bollire in una pentola colma d’acqua per almeno mezz’ora e lasciandoli poi asciugare, capovolti, su un canovaccio.

Per gli ingredienti, poi, basta un po’ di fantasia per un risultato di sicuro effetto:

1. Con le melanzane

Confettura di melanzaneLa confettura di melanzane è una specialità deliziosa, resa profumata dall’aggiunta di succo di arancia o limone e dallo zenzero fresco. Ottima per bilanciare i formaggi molto stagionati, come il pecorino o il Bitto lombardo, è buonissima anche spalmata su crostini e tartine e rappresenta un’idea sfiziosa per un antipasto o un aperitivo. Prepararla è semplice: dopo aver portato a ebollizione l’acqua con lo zucchero, si aggiungono le melanzane tagliate a cubi e si lascia cuocere per un’ora circa, mescolando regolarmente. Il succo di un limone e lo zenzero vanno uniti a cottura ultimata. Per un tocco croccante è possibile completare la composta con qualche gheriglio di noce spezzettato.

2. Con i peperoni

Confettura di peperoniVero piacere per gli occhi e per il palato, la confettura di peperoni è una morbida crema da assaporare sul pane insieme ai formaggi morbidi, come il Gorgonzola, che con il suo sapore importante crea un piacevole contrasto con la conserva, o con la robiola, per un abbinamento golosissimo. L’ideale è prepararla con i peperoni gialli e rossi – così risulterà di un bel colore arancio carico – cotti con zucchero, aceto e un pizzico di sale, due ingredienti che bilanciano la dolcezza degli ortaggi.

3. Con le zucchine

Confettura di zucchine

La confettura di zucchine, dal gusto molto delicato, viene solitamente insaporita con un pizzico di zenzero o di peperoncino. Si sposa alla perfezione con formaggi e latticini né troppo sapidi né dolci, per esempio caciocavallo o provola.

 

4. Con i pomodori verdi o rossi

Quella con i pomodori verdi è una composta dal gusto piacevolmente acidulo, ideale per regalare un tocco di vivacità al bollito, ma anche su formaggi morbidi come la fontina. Più amabile la confettura con i pomodori rossi, da preparare con i datterini o i perini: resa ancora più dolce dalla vaniglia, è superba abbinata alla ricotta o alla burrata.

5. Con le carote o la zucca

Confettura di caroteBuone e nutrienti, le confetture di carota e zucca sono l’ideale per la prima colazione dei bambini: possono essere spalmate su pane o fette biscottate, oppure impiegate per accompagnare il ciambellone ‘della nonna’ o per farcire le crostate. Spesso vengono preparate utilizzando i due ortaggi insieme, per ottenere una composta di color arancione carico, e rese più golose dall’aggiunta di amaretti o mandorle.

 

Iscriviti alla newsletter
per ricevere nuovi consigli,
idee e ricette