La tradizione italiana la usa principalmente per abbinarla ad arrosti, nel resto del mondo è utilizzata per preparare inconfondibili sandwich e  ottimi hot dog. Parliamo della senape, una salsa presente nella cucina un po’ di tutto il mondo.

shutterstock_300318590Si ottiene con la farina dei semi di una pianta che fa parte della famiglia delle brassicacee o crocifere. Ci sono testimonianze della presenza della senape in Europa fin dai tempi dei Greci.

La Francia ha una lunga tradizione legata a questa salsa. Risale al 1500, la prima corporazione di produttori a Orléans, ma è Digione ad essere diventata particolarmente famosa per la sua senape e dove vengono prodotte tutt’oggi salse di diverse varietà di senape.

In Inghilterra invece viene prodotta una senape dal sapore più forte a causa dell’aggiunta tra gli ingredienti del pepe di Cayenna e della curcuma. Anche la cucina giapponese e prevede l’utilizzo di una salsa a base di semi di senape che viene chiamata karashi e che accompagna, donando una forte piccantezza, zuppe, snack e altre pietanze tipicamente consumate in questo paese.

In Germania e in Austria non può mancare come accompagnamento dei tradizionali e numerosissimi wurstel e salsicce che caratterizzano le cucine di questi due paesi.

In Inghilterra e Francia la senape viene chiamata mustard e moutard, da non confondere con l’italianissima mostarda che con la salsa di senape condivide solo l’essenza dei semi di senape tra gli ingredienti.

Chi ama preparare in casa le salse può facilmente cimentarsi anche nella produzione di una senape casalinga, con la quale preparare questi ottimi Grissini di Prosciutto Crudo Snello con senape e pasta fillo. Il procedimento è davvero facile, e la soddisfazione nell’assaggiare il tipico sapore piccante di questa particolare salsa in versione homemade, sarà grandissima!

Senapeshutterstock_363559778

Ingredienti

80 g semi di senape gialla

30 g semi di senape nera

80 g di acqua

80 g di aceto

10 cl di olio di semi di girasole

30 g di zucchero di canna

Sale q.b.

Preparazione

Fai riposare i semi di senape in una miscela di acqua e aceto per una notte. Il giorno dopo frulla i semi con lo zucchero e l’olio e aggiusta di sale.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati