bruschettaIl pomodoro In Italia è il re dei condimenti, utilizzato nella pasta al pomodoro, ma anche per preparare il ragù, la parmigiana, le bruschette, l’arrabbiata, l’amatriciana, non si contano le ricette italiane che ne prevedano l’utilizzo. Ma è anche uno degli ortaggi più utilizzati in tutto il mondo dove viene utilizzato ad esempio nelle insalate, nelle salse, nei sandwich e negli hamburger.

Il periodo ideale per gustarlo, è l’estate, quando si trovano a prezzi più bassi e molto più gustosi. Ma per non farselo mancare nel resto dell’anno in molti si impegnano nella preparazione di ottime passate, e se ci si accontenta di un prezzo un po’ più altro e di un gusto meno intenso è un prodotto facile da trovare tutto l’anno. pomodoriÈ buono e anche molto utile alla salute, molto povero di calorie, per questo indicato per le persone che necessitano di tenere sotto controllo il peso corporeo, è inoltre ricco di potassio capaci quindi di contrastare la comparsa di fastidiosi crampi muscolari, ricchi di sostanze nutritive capaci di proteggere gli occhi e la vista e in generale utili per combattere l’invecchiamento grazie alla presenza di sostanze antiossidanti.

È l’ortaggio più coltivato al mondo dopo la patata, simbolo della dieta mediterranea sotto forma di salsa, è il condimento più acquistato dagli italiani ed anche il più amato all’estero nel 2016 infatti la vendita dei pomodori conservati ha superato 1,5 miliardi di euro.

salsa di pomodoroTenendo in considerazione la vendita di conserve, passate, polpe, concentrato e pelati gli italiani consumano in media circa 35 chili di pomodoro all’anno.

Ma qual è il pomodoro ideale per preparare una salsa da leccarsi i baffi? Il San Marzano è tra i più utilizzati, soprattutto per preparare i pelati, il pomodoro ramato è l’ideale per preparare un sugo fresco, con cottura breve sfruttando il suo sapore ricco e con un buon equilibrio tra acidità e dolcezza.

Anche il Cuore di bue è ottimo per preparare un buon sugo, soprattutto per chi lo ama delicato e dolce. I ciliegini invece sono perfetti per condire le paste fredde, ma meglio non cuocerli per non perdere molto del loro sapore e aroma.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati