shutterstock_187785785Le tradizioni culinarie della provincia di Trieste si fondono con quelle della vicina Slovenia. In molti piatti della zona si riconoscono influenze slovene. La potica, ad esempio, è un dolce di pasta lievitata farcita con noci, arrotolata e cotta al forno. È un dolce tipico dei giorni di festa la cui ricetta si tramanda tutt’oggi di madre in figlia. Una preparazione importante nella tradizione slovena, tanto che un tempo si riteneva addirittura che tra le qualità principali di una donna da sposare ci fosse proprio quella di saper preparare un’ottima potica.

shutterstock_402131941È un dolce che ha origini molto antiche, le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al medio-evo, ma è alla fine del XIX secolo che la ricetta appare nello storico “Manuale di cucina di Katharina Prato” una scrittrice austriaca di libri di cucina.

In Italia viene chiamata putizza e si trova anche ripiena di cioccolato, biscotti secchi o marmellata. Si riconosce il l’influenza slovena anche in un dolce friulano, la gubana, solitamente preparata in occasione delle festività natalizie e che è molto simile alla potica. Secondo una leggenda triestina questo dolce arrivò in Italia nel 1864 in occasione di una festa tenuta dai principi austroungarici Carlotta e Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena presso il Castello di Miramare di Trieste

Ricetta Potica
Ingredienti

1 kg di farina shutterstock_323611619
30 g di lievito di birra fresco
4 tuorli d’uovo
1 uovo intero
450 ml di latte intero tiepido
150 g di burro
1 cucchiaino di sale
100 g di zucchero
600 g di noci
50 g di uvetta
200 g di miele
cannella

Preparazione

Sciogli il lievito in 300 ml di latte e aggiungi due cucchiai di farina e un cucchiaino di zucchero, lascia riposare il composto fino a quando inizierà a fermentare. Aggiungi al composto il resto della farina, il sale, 3 tuorli e 120 g di burro sciolto a bagno Maria. Mescola fino a quando non avrai ottenuto un impasto liscio e fallo lievitare per circa un’ora. Trita le noci e l’uvetta, aggiungi 150 ml di latte, riscalda il miele e uniscilo alle noci insieme a 50 g di zucchero. Aggiungi un uovo intero e mescola con cura. Stendi la pasta e farciscila con il ripieno. Arrotola la putizza e falla lievitare per circa mezz’ora. Al termine della lievitazione spennellala con del tuorlo d’uovo e cuocila in una teglia imburrata a 180° per circa un’ora.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati