shutterstock_269104823La regione del Tirolo, territorio situato a nord est dell’Italia, oltre ad essere un luogo ricco di meraviglie naturali, assicura al visitatore di trovare un grande piacere anche a tavola.

Dopo una giornata trascorsa sulle piste a sciare, oppure dopo una lunga passeggiata nei suggestivi sentieri tra i boschi e i ghiacciai, c’è bisogno di recuperare le energie e la tavola altoatesina offre tanto gusto e tante varietà di piatti tra cui scegliere.

Una cucina che sente forte l’influenza della dominazione austro-ungarica, ma che ha anche una forte impronta italiana. Piatti semplici, ma ricchi e molto proteici per soddisfare le esigenze di chi deve sopportare il freddo e condurre la faticosa vita di montagna.

shutterstock_358828520Ottima la zuppa d’orzo alla tirolese ricca di verdure, cereali e carne. I canederli sono quasi un simbolo della zona. Sono dei grossi gnocchi di pane raffermo, impastato con latte e uova e vengono insaporiti da ottimo speck. Vengono spesso serviti in brodo, ma si posso anche gustare come secondo piatto accompagnati da crauti. Un altro primo piatto tipico della zona sono gli spatzle, nati come specialità della cucina sveva dove si servivano a tavola fin dal Medioevo. Sono degli gnocchetti di dimensione e forma irregolare preparati con farina acqua e uova . Spesso, in queste zone vengono preparati nella versione verde, aggiungendo gli spinaci agli ingredienti dell’impasto. Per il condimento si sceglie di solito del burro fuso e anche in questo piatto non può mancare l’ottimo speck.  Anche quest’ultimo è un prodotto tipico di questa zona. Un prosciutto crudo completamente disossato  e frutto dell’unione di due metodi di conservazione, la stagionatura, tipicamente italiana e l’affumicatura, usata invece nel Nord Europa.

shutterstock_126710384I secondi sono costituiti principalmente da carne. Il gulasch, di origini ungheresi, è un secondo piatto sostanzioso a base di carne e insaporito da cipolle carote patate e paprika. Si può servire come zuppa oppure farlo asciugare ottenendo così una specie di spezzatino molto speziato. Anche i wurstel sono comunemente presenti sulle tavole altoatesine.

Solitamente i pasti vengo accompagnati da ottima birra prodotta nella zona e, per favorire la digestione, invece, viene spesso consumata della grappa, magari aromatizzata al mirtillo.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati