Usare un tablet come tagliere, come accade nel video che sta spopolando sul web e che abbiamo deciso di condividere, è sicuramente una gag molto divertente, ma ci dà uno spunto per riflettere sul ruolo sempre più pervasivo della tecnologia in cucina, tra utensili digitali, elettrodomestici connessi da remoto ai mobile device  e app delle più diverse.

La tecnologia smart è entrata di prepotenza in tutte le attività del quotidiano, dal lavoro al tempo libero e ovviamente anche nelle nostre case e nelle nostre cucine. La domotica, la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa, in parole semplici, l’automazione dell’ambiente domestico, non è più fantascienza, è realtà e si pone obiettivi molto importanti: aumentare la sicurezza e la qualità della vita, promuovere il risparmio energetico, ridurre i costi di gestione.

In commercio esistono già tantissimi utensili super-smart, ideati per semplificare la vita a rinomati chef ma anche e soprattutto, per dare un aiuto concreto ai cuochi più o meno improvvisati.

Per non parlare delle miriadi di applicazioni che possono essere scaricate, gratuitamente, sui nostri dispositivi mobili, per guidarci nella preparazione delle ricette anche più complesse, per calcolare le calorie di quello che mangiamo e perfino per aiutarci a fare la spesa.

Ma torniamo alla domotica, tra tutti gli spazi sui quali la ricerca si è concentrata non poteva certo mancare la cucina. La cucina moderna tende a diventare uno degli ambienti più tecnologici della casa, sono tante le aziende del settore che stanno orientando la progettazione in questo senso con ottimi risultati, ne è un esempio la cucina PRISMA di Toncelli. La particolarità di questo gioiello smart sta innanzitutto nel suo innovativo piano di lavoro interattivo touch-screen, un mega tablet ad alta tecnologia Samsung con connessione a internet.

Ad una cucina come questa non potremo fare a meno di abbinare elettrodomestici ultra intelligenti. Ed ecco, infatti, Las Vegas, il “frigorifero social” ideato da Samsung, che grazie al suo display touch da 8’’ e ad una connessione wi-fi ci permetterà di essere costantemente aggiornati su previsioni del tempo, calendario, radio, block notes digitale, ricette di cucina online e i nostri social network, ma soprattutto ci consentirà di avere un controllo automatico della data di scadenza dei cibi che ci sono al suo interno (con cui può dialogare attraverso tecnologia RFid) e di regolare in remoto la temperatura con il nostro smartphone.

Ma non finisce qui, tramite mobile device sarà possibile anche ordinare l’accensione del forno. Infatti, grazie ad un nuovo modulo hardware, basato sul sistema Google, e attualmente implementato su un forno a microonde, è possibile con un semplice sms dare inizio alla cottura della nostra cena prima di rientrare in casa.

Dalla brace alla padella, o viceversa, solo per segnalare un’ultima chicca tecnologica che potrà sicuramente interessare agli appassionati dei fornelli, si tratta di una padella dotata di un minicomputer con un piccolo display nel manico: una volta impostata la pietanza che si vuole cucinare è il microchip a calcolare la temperatura ideale di cottura e a lanciare un segnale d’allarme quando il cibo è cotto.

Insomma, abbiamo cucine intelligenti, frigoriferi social, forni e padelle interattivi. Chissà che in un futuro, anche molto vicino, non potremmo avere nella nostra cucina anche un tagliere digitale, in quel caso il video che abbiamo appena visto non ci sembrerà affatto strano.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati