La felicità è una torta di mele! Jane Austen, scrivendolo alla sorella maggiore Cassandra, destinataria di una delle lettere che costituiscono un prezioso documento per conoscere la famosa scrittrice inglese, interpreta i sentimenti della gran parte degli inglesi, degli americani e chissà di quante persone di tutto il mondo.

Torta di mele

L’apple pie o la più italiana torta di mele, infatti, è più di un dolce: è una vera e propria istituzione. Tanto che ogni buona cuoca o governante inglese deve essere in grado di cucinarla. Come riporta Jane Austen scrivendo alla sorella, nella Lettera 121 del 17-18 ottobre 1815, felicitandosi per la competenza della nuova cuoca: Sono molto contenta che la nuova Cuoca cominci così bene. Delle buone torte di mele sono una parte considerevole della nostra felicità domestica…. La torta alla quale fa riferimento la scrittrice è proprio quella classica britannica, che già all’inizio dell’800 si trovava in ogni bakery (panetteria).

Il cibo è uno dei protagonisti, assieme alle relazioni umane e ai sentimenti, dei romanzi della Austen. In Orgoglio e pregiudizio, Emma, Ragione e sentimento, solo per citare alcuni dei più famosi, non mancano mai riferimenti a esso, tanto che oggi si parla di una vera e propria cucina austeniana. Della torta di mele, come di molti altri piatti, la scrittrice non riporta quasi mai la preparazione, ma le sue citazioni, generalmente, si rifanno alla cultura inglese.

 

La ricetta

Ingredienti

Per l’impasto
300 gr di farina
120 gr di burro
1 pizzico di sale
acqua fredda q.b.

Per il ripieno
5 mele di media grandezza
100 gr di zucchero
40 gr di burro
la scorza grattugiata e il succo di un limone
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di noce moscata
latte e zucchero q.b. per spennellare il dolce

Procedimento

Preparate l’impasto mettendo in una ciotola la farina, il burro e un pizzico di sale; iniziate a lavorare gli ingredienti aggiungendo l’acqua freddissima; continuate a impastare fino a ottenere una palla liscia ed elastica, che farete riposare in frigo per mezz’ora, coperta da un foglio di pellicola. Nel frattempo tagliate le mele a fettine, ponetele in un recipiente e unite lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata di limone, la cannella e la noce moscata.

Imburrate e infarinate uno stampo da forno e rivestitelo con metà della pasta preparata in precedenza; aggiungete le mele e sopra di esse qualche fiocchetto di burro; ricoprite con il restante impasto e praticate qualche foro nella sfoglia, per evitare di far gonfiare la superficie. Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 200o per 20 minuti, poi per altri 20 abbassando la temperatura a 180o. Tirate fuori la torta dal forno e spennellatela con latte e zucchero, dopodiché continuate la cottura a 170° per altri 20 minuti o fino a quando sarà diventata di un bel colore dorato.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati