Spazio a tutte le verdure di stagione per ritornare alla “normalità” dopo i banchetti natalizi e per ripartire all’insegna del benessere e del gusto! In particolare i broccoli aiutano a sgonfiare e disintossicare l’organismo, combattono la ritenzione idrica e contribuiscono ad eliminare le sostanze nocive. Una delle verdure base della dieta mediterranea, i  broccoli sono presenti in molte ricette gustose caratterizzanti la più antica tradizione gastronomica italiana. Mangiati crudi in insalata oppure cotti, sono degli ottimi ingredienti per deliziosi primi, in primis le orecchiette con le cime di rapa, per salutari minestre, secondi e contorni.

closeup detail of boiled broccoliGeneralmente consumati lessati o al vapore per esaltarne al massimo il gusto, sono gustosi anche saltati in padella con aglio e peperoncino, impastellati e fritti oppure gratinati con besciamella e parmigiano, ridotti in purea con l’aggiunta di un po’ di burro, nel minestrone o ancora nella preparazione di zuppe.

Coltivati principalmente nel Sud Italia, sono davvero numerose le varietà italiane, le più note sono: il cavolo broccolo, simile al cavolfiore con i fiori piccoli biancastri; il cavolo broccolo ramoso dal colore verde azzurro e le infiorescenze laterali verdi scuro, morbide e tenere, chiamate broccoletti; il broccolo fiolaro di Creazzo, molto diffuso sulle colline del Veneto; le cime di rapa  molto coltivate in Puglia, che si sposano divinamente, come tutti sanno, con le orecchiette come la buona tradizione pugliese insegna e ancora il broccolo romanesco, di un colore più chiaro e un cespo molto folto, il violetto siciliano, i friarielli, molto simili alle cime di rapa ma con piccole infiorescenze, tipici del napoletano che amano gustarli fritti accompagnati a salsicce di maiale e i broccoli “di Natale” chiamati così perchè sono tardivi e vengono raccolti in prossimità delle feste natalizie.

Ricchi di minerali calcio, fosforo, rame, iodio, selenio, magnesio, ferro, l’alta percentuale di zolfo rappresenta il motivo dell’odore “poco gradevole” al momento della cottura.  Ma i broccoli sono un ottimo concentrato di fibre, vitamine, soprattutto B e C e svolgono un’azione importante a livello intestinale e come antinfiammatori.

Particolarmente noti per il contenuto dell’antiossidante chiamato sulforafano, un recente studio pubblicato su Arthritis & Rheumatism e condotto da un gruppo di ricercatori dell’University of East Anglia (Regno Unito) ha fatto emergere che il sulforafano blocca gli enzimi che causano il logoramento delle articolazioni e dunque sono un valido aiuto per i problemi alle ossa ed in particolare prevengono artriti e osteoartritiInoltre, gli specialisti raccomandano il consumo regolare di broccoli perché rafforzano le difese immunitarie e aiutano a contrastare il batterio Helicobacter pylori, causa di gastriti ed ulcere. Ma i broccoli sembrerebbero anche un ottimo rimedio contro i problemi respiratori, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine e condotto dalla Johns Hopkins Medical School.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati