La mela: da Biancaneve ai quadri di Magritte e Cézanne, a protagonista di proverbi e film che hanno fatto epoca, fino a logo universale di un prodotto hi-tech californiano. Che sia rossa, gialla o verde, piccola e saporita, carnosa e croccante, questo incredibile frutto svetta tra tutti con le sue 7.500 varietà conosciute. Con così tante tipologie, è davvero facile sbizzarrirsi in cucina con ricette dolci e salate, in arrivo da tutto il mondo.

Ecco, quindi, le 5 proposte per apple-addicted:

1.     Gamberi al lardo, con salsa di mele e birra

GAMBERI ROSSI DI SICILIA Una ricetta sfiziosa che combina il sapore deciso dei gamberi con il dolce del miele e il profumo delle mele e della birra. Una proposta quattro stagioni che può essere servita come antipasto o secondo, all’aperto – durante un bbq party nei mesi estivi – o al caldo di fronte a un caminetto scoppiettante. L’importante è che ci accompagni in momenti piacevoli e rilassanti.

Ingredienti per 6 persone

2 mele
3 cucchiai di miele
18 gamberi
18 fette di lardo
1 bicchiere e 1/2 di birra scura
3 cucchiai di olio d’oliva
sale&pepe q.b.

 Preparazione

Avvolgere i gamberi nelle fette di lardo, dopo averli lavati, puliti (togliendo la vena intestinale) e asciugati. Tagliare a tocchetti la mela sbucciata e farla cuocere in un pentolino per 15 minuti dopo aver aggiunto miele e birra. Poi frullare con un frullatore ad immersione.

Preriscaldare il BBQ a calore medio e, utilizzando una teglia foderata di carta forno, cuocere i gamberi cui avremo aggiunto sale, pepe e un filo di olio d’oliva. Dopo 10 minuti di cottura con calore indiretto e con coperchio chiuso, togliere i gamberi dal BBQ e servirli ben caldi accompagnati dalla salsa.

Impiattamento

Consigliamo di disporre i gamberi a cerchio su un piatto in ceramica raku dai colori brillanti. Al centro del quale posizionare una ciotolina con la salsa di accompagnamento.

2.    Mele al forno con gorgonzola e noci

Una proposta salata, adatta anche ai veglovers: un secondo gustoso e croccante, dal sapore deciso senza essere stucchevole.

GORGONZOLA E NOCIIngredienti per 2 persone

2 mele
3 cucchiai di miele
30 gr di gorgonzola
30 gr di noci
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
1/2 bicchiere di succo di limone

Preparazione

Lavare e tagliare la mela a metà, per poi lasciare una parte scavata nel centro, togliendo i semi. Spezzettare le noci, unire il gorgonzola tritato e predisporre l’impasto nel centro della mela, che nel frattempo avremo disposto in una teglia e imbibita con un cucchiaio di olio. Aggiungere il pepe. Mescolare il succo di limone con il miele e spennellare le mele dove non c’è la buccia. Far cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°per 25 minuti.

Impiattamento

Il risultato finale è molto bello e scenografico. Una proposta alternativa al classico piatto in porcellana è un piatto rettangolare lungo – colorato o bianco – arricchito di foglie e nocciole da posizionare al centro della tavola.

3.    Stinco, mele e marsala

Un classico della cucina pensato per chi ama i sapori agrodolci: una proposta d’impatto che coniuga il sapore corposo dello stinco a quello più dolce e coinvolgente delle mele.

Ingredienti per 3 persone

1 Stinco di maiale
3 mele
alloro/rosmarino q.b.
1/2 bicchiere di marsala (preferibilmente secco)
2 spicchi di aglio
olio evo q.b.
sale&pepe q.b.

Preparazione
stinco di maiale con mele e birraIn una padella mettere aglio, alloro, rosmarino e un filo di olio evo; aggiungere lo stinco. Una volta dorato da entrambe le parti, bagnare lo stinco con il Marsala e far sfumare a fiamma alta. Ultimare con sale e pepe a piacimento. Sbucciare e tagliare le mele a spicchi. Mettere il tutto in una teglia in forno a 200° per 20/30 minuti.

Impiattamento
Per questa ricetta pensiamo al classico tagliere o vassoio in legno per una proposta più rustica e tradizionale.

4.    Charlotte di mele (ricetta della nonna)

charlotte di mele della nonnaUn fantastico dolce autunnale, che vede protagoniste le mele, secondo una vecchia ricetta, tramandata di generazione in generazione, che ci fa riscoprire un dolce della vecchia Milano. Insieme ad una tazza di latte caldo al profumo di cannella, quale modo migliore per salutare l’aria frizzante dell’autunno? 

Ingredienti per 6 persone

1kg di mele renette
150 gr di zucchero bianco
150 gr di burro
600 gr di pane in cassetta

Preparazione

Mentre si porta in temperatura il forno a 190°, mondare le mele, tagliarle a spicchi e far sciogliere il burro in un pentolino dal fondo pesante. Unire poi mele e zucchero finché non si ottiene un composto leggermente caramellato.

A questo punto togliere la crosta al pane in cassetta. Utilizzare la parte centrale, tagliata in triangoli, ad eccezione di due fette che dovranno essere circolari, con un diametro di 10cm, che metteremo nel centro, alla base e in chiusura del nostro dolce.

Imburrare generosamente uno stampo per charlotte e porvi all’interno il pane, che avremo cura di passare leggermente nel burro fuso dalla parte a contatto con il contenitore che andrà in forno, mentre la parte superiore sarà spennellata con nuovo burro fuso. Unire le mele precedentemente caramellate, chiudere le charlotte con altro pane, spennellare con burro e infornare. Dopo 40 minuti il pane sarà secco e dorato e la charlotte pronta. Lasciar raffreddare 5 minuti prima di rimuovere lo stampo e servire.

Impiattamento

Consigliamo di cercare negli armadi una bella tortiera di ceramica vintage, che ci riporta indietro all’infanzia e al gusto dolce di un pomeriggio uggioso nella cucina della nonna.

5.    Frittelle di Halloween (Poffertjes’, le Mele all’Olandese)

Tradizionalmente dedicato al periodo di Capodanno, questo dolce proveniente dall’Olanda è stato ormai sdoganato, diventando un tipico dolce quattro stagioni.

PoffertjesIngredienti per 10 frittelle

170 ml di latte
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo piccolo
1/2 mela
2,5 gr di lievito di birra disidratato
170 gr di farina
olio per friggere q.b.
cannella/zucchero a velo q.b.

Preparazione
In un pentolino scaldare il latte e aggiungere zucchero e lievito e lasciare riposare per 15 minuti.
In una ciotola versare la farina e, al centro, mettere il latte; aggiungere l’uovo e impastare con una frusta. Unire mela e cannella e amalgamare con una spatola; fare poi lievitare per un’ora l’impasto coperto con una pellicola.
Far friggere l’olio e con l’aiuto di due cucchiai far cadere le palline d’impasto fino a che non saranno dorate e gonfie. Scolare e fare asciugare su carta assorbente. Spargere lo zucchero a velo e servire.

Impiattamento
È un dolce adatto anche ai più piccini per cui via libera a piatti e vassoi colorati; ideale anche per le festicciole e per i dolcetti di Halloween.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati