Versatile, gustoso e genuino. Il prosciutto cotto è molto utilizzato in cucina nella preparazione di primi piatti. Terzo dopo il pomodoro, utilizzato per la preparazione dei sughi più diversi, e dei legumi, grandi protagonisti della cucina italiana, il prosciutto viene usato per preparare alcuni tra i primi piatti più famosi. Il primato se lo contendono la pasta funghi e prosciutto, i cannelloni, dove ormai è un ingrediente fisso, e le tagliatelle, dove si accompagna a piselli o ai funghi. Poi ci sono le pennette alla boscaiola, uno dei grandi primi italiani, dove il prosciutto cotto si sposa con il pomodoro fresco. Ma la lista è abbastanza lunga e ciò denota quanto il prosciutto cotto sia diventato indispensabile per la cucina italiana. Nel periodo autunnale viene abbinato principalmente alla panna per preparare le famose pennette o farfalle prosciutto cotto e panna o la pasta al gratin, in cui è ormai un ingrediente indispensabile. Nelle arancine siciliane non manca mai qualche pezzetto di prosciutto tra gli ingredienti del ripieno assieme alla carne trita e ai piselli. Così come nel napoletano Sartù di riso, di origine settecentesca.
Questa è una delle ragioni che hanno spinto ROVAGNATI, a partecipare per il secondo anno consecutivo al Festival “I Primi d’Italia”, l’appuntamento interamente dedicato al mondo del primo piatto in programma a Foligno dal 24 al 27 Settembre.
Alcuni dei grandi “primi” con il prosciutto cotto saranno offerti in degustazione presso la Taverna Badia Rovagnati, uno spazio dedicato dell’azienda, preparati dal noto Chef Ciro d’Amico, Executive Chef del Borgobrufa SPA Resort 4 stelle. I piatti sono preparati con i salumi Rovagnati e in partnership con il Pastificio Antonio Amato di Salerno, e accompagnati con i prestigiosi vini dell’azienda vinicola Cantine Ferri.
L’azienda leader nella produzione di salumi di alta qualità, tra cui il famoso prosciutto cotto Gran Biscotto, è presente al al Festival Nazionale dei Primi Piatti con diverse iniziative e con uno stand tematico allestito in Piazza della Repubblica, in cui tutti potranno assaporare i deliziosi panini con il Gran Biscotto e altre due novità: il prosciutto cotto Snello Rovagnati, nella nuova versione per il banco taglio, e Mithos, il nuovo prosciutto cotto artigianale di alta qualità lavorato a mano.
Se recentemente a Expo2015 gli spaghetti al pomodoro sono stati incoronati il primo piatto preferito dagli italiani, oltre che il più rappresentativo all’estero della nostra cucina, le paste con il prosciutto cotto non sono da meno. Tanto che ormai sono considerate un vero e proprio confort food.
Gli italiani con 4,7 kg pro capite all’anno (dati Assica-Istat 2015) sono gran consumatori di prosciutto cotto, preferito principalmente al taglio, ma lo utilizzano tanto anche in cucina, per la preparazione di antipasti, primi piatti, e secondi. Da alcuni anni è diventato anche protagonista di aperitivi ed happy hours dov’è offerto, generalmente, a dadini o su crostini.