Panettone di NataleIl panettone è sicuramente il dolce che più di tutti simboleggia il Natale. Si tratta di una preparazione a base di farina, acqua, sale, latte, zucchero, lievito, burro, uova, canditi e uvetta.

Esistono però molte varianti capaci di soddisfare i gusti di tutti. Ci sono panettoni senza canditi o senza uvetta, farciti con creme di vari gusti o ricoperti da golose glasse.

Panettone di Natale al cioccolatoÈ una preparazione che vede le sue origini a Milano dove fino al 1900 si potevano trovare moltissimi fornai e pasticceri che lo producevano. Oggi invece si può acquistare facilmente in tutta Italia.

Le sue origini si perdono nella leggenda. Secondo alcune fonti  si devono attribuire al falconiere Ulivo degli Atellani che, innamorato di una ragazza chiamata Adalgisa, si fece assumere dal padre di lei come garzone, e, per aiutarlo ad incrementare le vendite, provò ad ideare un nuovo dolce.
Il primo panettone, secondo questa ipotesi sulle suo origini, era preparato con farina, uova, burro miele e uvetta. Una ricetta che riscosse subito grandissimo successo e portò fortuna alla giovane coppia che tempo dopo decise di sposarsi.

Produzione panettone di NataleSecondo altre fonti  invece la nascita del Panettone si deve ad un cuoco che lavorava per Ludovico il Moro, al quale fu chiesto di preparare un sontuoso pranzo di Natale a cui erano stati invitati molti nobili. Il dolce però venne dimenticato in forno e si bruciò in modo irrecuperabile. Il cuoco era disperato e Toni, un piccolo sguattero, propose di utilizzare per l’importante serata un dolce preparato da lui la mattina stessa con gli avanzi trovati in dispensa. Il cuoco, che non aveva molte scelte, decise di rischiare e fu un grande successo! Quando gli chiesero il nome di tale prelibatezza il cuoco rispose: «L’è ‘l pan del Toni» cioè il Pan di Toni. È da questo momento dunque che è nato il nome Panettone!

Al di là di quale sia la sua origine, una cosa è certa, il panettone è il dolce che non manca mai a Natale.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati