La polenta rappresenta il piatto dell’infanzia, il cibo povero che ha nutrito generazioni di contadini, prima di diventare parte dei menu degli chef e cuochi di tutto il mondo. È un alimento semplice che si combina con moltissimi ingredienti, dando vita a soluzioni fuori dal comune o, semplicemente, regalando sapori confortanti e ricchi di ricordi.
Comunemente abbiniamo la polenta ai mesi invernali e alla montagna, dimenticandoci che, in realtà, è un piatto quattro stagioni, esattamente come il cous cous o il risotto.
Per questo, abbiamo pensato di chiedere a uno chef di condividere con noi una ricetta del cuore a base proprio di polenta.
Andrea Marenzi – Oste del ristorante franciacortino éla – ha accolto la nostra richiesta e ci ha regalato un suo evergreen: semplice nella preparazione e negli ingredienti, ma di grande effetto e soprattutto buonissimo. Il richiamo alla polenta ricorre spesso nei suoi menu perché, come ama raccontare agli ospiti mentre si aggira tra i tavoli, i sapori e gli ingredienti semplici sono gli elementi che permettono gli esperimenti più arditi oppure, se inseriti in piatti base, reglano sempre un sorriso a chi li gusta.
In questa ricetta la polenta è presente in due versioni – fritta e morbida – e si abbina a due ingredienti super saporiti, come il gorgonzola e il lardo. Croccante e morbido, dolce e sapido: un piatto dai sapori definiti che non stanca.
Ricetta “Il morbido e croccante di polenta”
Per 1 persona
Ingredienti
250 gr di farina gialla
1 lt di acqua
sale q.b.
6 fette di lardo
2 fette di gorgonzola
500 gr di olio evo
Preparazione
In una pentola d’acciaio portate a ebollizione 1 litro di acqua, quindi salate, versate la farina gialla e continuate a mescolare con un cucchiaio di legno.
Prendete 2 fogli di carta da forno, ungeteli e con un mattarello stendete su ognuno uno strato sottile di polenta, lasciandone metà da parte.
Disponete la polenta stesa su una teglia e fate cuocere in forno a 90° per 7-8 ore.
A fine cottura la polenta dovrà risultare secca. Mettetela da parte per dopo.
In un pentolino versate 500g di olio, portatelo quasi al punto di fumo e usatelo per friggere la polenta precedentemente seccata in forno.
Come impiattare
In un piatto disponete 2 fette di gorgonzola e aggiungete la metà di polenta che avete lasciato da parte, quella “in purezza”. Terminate il piatto aggiungendo la polenta fritta e 6 fette di lardo affettate sottilmente.