“Lasagna”, una parola che evoca ricchi condimenti, pranzi invernali con tante portate e sontuose tavole delle feste. E, invece, negli ultimi anni uno dei più celebri piatti della cucina italiana si è reinventato e alleggerito, diventando una pietanza perfetta per la bella stagione. Se le due lasagne per antonomasia restano la bolognese, con ragù e besciamella, e la napoletana, con fiordilatte, ricotta e polpettine, nei mesi caldi sono in aumento coloro che farciscono le sottili sfoglie di pasta all’uovo con verdure, sughetti al pomodoro fresco, pesce, pesto alla genovese.
Grazie ai tanti food-blog e programmi tv di cucina, che propongono sempre più spesso pietanze tradizionali in versione rivisitata, le lasagne sono diventate un piatto ‘democratico’, che può essere preparato lasciandosi ispirare dalla fantasia e dagli ingredienti della stagione. Anche nella tradizione regionale, però, troviamo ricette adatte a questo periodo dell’anno, meno note delle versioni più famose, ma più digeribili. Ecco qualche suggerimento per un primo piatto diverso dal solito, che diventa un’ottima soluzione per un picnic o un pranzo all’aperto:
La “caprese”
Pomodori maturi, mozzarella, basilico, origano: in una puntata di qualche anno fa della Prova del Cuoco su Raiuno, Anna Moroni ha utilizzato gli ingredienti della celebre insalata caprese per preparare delle leggerissime lasagnette monoporzione, da passare in forno per pochi minuti per far sciogliere la mozzarella. Il tocco in più è dato dalla sfoglia verde – un vero must negli ultimi anni –, ottenuta impastando farina e uova con spinaci lessati, strizzati e tritati finemente.
Alla genovese
In molte case della Liguria la lasagna viene condita con il pesto alla genovese, una spolverata di parmigiano reggiano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Una ricetta delicatissima a cui è possibile unire qualche patata e dei fagiolini lessati, per un risultato più corposo. Qualcuno aggiunge la besciamella, che però tende a coprire il gusto della salsa al basilico.
Con gli ortaggi di stagione
Con melanzane, zucchine o peperoni fritti o grigliati – da preferire se si cerca un risultato più leggero –, con asparagi e piselli, con bietole e stracchino, con ricotta e spinaci: sono tantissime le lasagne vegetariane da preparare con gli ortaggi di stagione. Se dalla cena della sera prima sono avanzate verdure miste saltate in padella, un’idea sfiziosa è proprio quella di riciclarle utilizzandole come ripieno delle sfoglie all’uovo, aggiungendo un formaggio morbido per legare, ad esempio fontina o taleggio.
Alla siciliana
Le lasagne non sono tra i piatti più noti della cucina siciliana, eppure nell’isola se ne preparano diverse versioni: particolarmente golosa – e non proprio light, seppur fatta con ingredienti di stagione – quella con le melanzane e le zucchine fritte, la besciamella e la salsa di pomodoro; freschissima e veloce quella con il sugo di pomodori freschi, il basilico e la cremosa ricotta di pecora, insaporita con una spolverata di pecorino locale.
Con il pesce o i frutti di mare
Le lasagne ‘di mare’ sono un’autentica prelibatezza, ideale per un’occasione speciale o per stupire gli ospiti. Sul web ci sono diversi suggerimenti per prepararle: da provare la versione con zucchine e gamberetti, leggerissima e delicata, o quella riportata da Sonia Peronaci su Giallo Zafferano, che propone una ricetta particolarmente ricca, con polpo lesso, calamari, gamberi e coda di rospo cotti in padella; la salsa per far compattare il tutto è una sorta di besciamella (senza latte) fatta con farina, olio e un fumetto ottenuto dagli scarti dei crostacei.
Per intenditori la lasagna realizzata dallo chef Bruno Barbieri – 2 stelle Michelin per il suo ristorante “Locanda Solarola” di Castelguelfo di Bologna –, giudice di Masterchef, che farcisce le sfoglie con un succulento ragù di pesce (seppie, gamberi, scampi, cozze, vongole, tartufi di mare) e con il friggione, un sugo bolognese a base di cipolle bianche e salsa di pomodoro.
La lasagna “fast”
Per è in viaggio nella Capitale o ci abita, da non perdere una tappa al “LasaGnam”, il primo fast food italiano dedicato a un piatto slow come le lasagne. Nati nel 2011, da un’idea di tre giovani romani con la passione per la buona tavola, i due locali di Via Frangipane e di Via Nazionale, a due passi dal Colosseo e dai Fori Imperiali, uniscono un ambiente giovane e informale ai cibi della tradizione e agli ingredienti di qualità eccellente. Nove le lasagne proposte: quelle adatte alla bella stagione sono la genovese con il pesto, personalizzata con pomodori pachino e scaglie di parmigiano, e la cacio e pepe, ingentilita dall’impiego dei fiori di zucca.