Hai ospiti improvvisi a cena e non hai la più pallida idea di cosa cucinare ma ci tieni a fare bella figura? Con l’App del Cucchiaio D’Argento la soluzione è sempre più a “portata di mano”. Antipasti, spuntini e snack, pane, piatti unici, primi, secondi e dolci. Piatti base e ricette sofisticate, ma dall’ esito certo, per chi ha poco tempo o voglia di sperimentare e sorprendere.
Lo storico ricettario, nato nel 1950 e diventato un’istituzione nel mondo gastronomico, dunque si trasforma in un app molto intuitiva, fruibile e colorata, che raccoglie diverse ricette e segue l’utente passo dopo passo fino al momento di impiattare! Si trova negli app store in due versioni quella free con 110 ricette e quella completa, in vendita a 1,79 euro ed ha tutte le 1.100 ricette dello storico ricettario.
Ciascuna ricetta, catalogata in base a diverse tipologie (portata, cottura, occasione) ma anche in ordine alfabetico per facilitarne la consultazione, è corredata da foto illustrative, spiegazioni dettagliate dei procedimenti e tempi di cottura.
Ma non è tutto, c’è la possibilità di pubblicare le ricette in rete attraverso i principali social network, facebook e twitter, o condividerle via mail. Si possono personalizzare, aggiungere proprie annotazioni ed è possibile persino stilare in maniera automatica una vera e propria lista della spesa per non dimenticare nulla di necessario all’esecuzione del piatto scelto.
In più si può disporre anche di un timer, molto utile per monitorare costantemente tempi di cottura mentre si cucina. Tutte le ricette sono testate e realizzate da un team di cuochi professionisti.
Ma la vera novità, nella novità, è rappresentata dal “Cucchiaino d’Argento”, la prima App dedicata esclusivamente alla cucina per bambini da 0 a 5 anni. Uno strumento intuitivo e prezioso, con 100 ricette inedite che raccontano il viaggio affascinante del bimbo nel mondo sconosciuto dei sapori. Le ricette sono suddivise a seconda dei mesi del bambino: dal 5° al 7° mese, quando il bebè non si accontenta più del latte; dall’ 8° al 12° mese quando inizia ad assopare i cibi; da 1 a 3 anni per i pranzi più completi e dai 3 a 5 anni, quando il bambino inizia a mangiare come i grandi.
L’applicazione, inoltre, propone anche ricette ad hoc in base a ciò che abbiamo in frigorifero o dei prodotti di stagione.
Ciascun procedimento è spiegato in modo chiaro e semplice. Ogni ricetta è accompagnata da interessanti spunti e consigli nutrizionali.
Ciascun procedimento è spiegato in modo chiaro e semplice. Ogni ricetta è accompagnata da interessanti spunti e consigli nutrizionali
L’app, infine, prevede la funzione “My 50” che consente di scegliere 50 ricette tra quelle più frequenti o preferite dal sito, scaricabili sul proprio device, smartphone o tablet. E’ possibile anche sostituirle con altre ricette a piacimento, in funzione della stagionalità, delle occasioni o dei gusti.