Quando le temperature estive iniziano a lasciare il posto a quelle autunnali e i colori si fanno più caldi e avvolgenti, è bello ritrovarsi attorno a un tavolo e assaporare ricette tradizionali che coccolano tutti i sensi.
La pasta fresca è tradizionalmente una delle attività cui gli italiani dedicano piacevolmente parte del loro tempo e che ha contribuito a rendere questo alimento centrale nella nostra dieta. Non solo: il solo vederla sul piano di lavoro rimanda subito a ricordi di infanzia, di feste felici e di tavole imbandite.
Abbiamo chiesto a Fabiana Ferri, talentuosa chef dell’Osteria da Pietro (Castiglione delle Stiviere – MN), di raccontarci la sua ricetta “coccola” o – come si usa dire adesso – il suo comfort food che abbia questo alimento come parte centrale: la sua scelta è ricaduta sui tortelli di zucca.
Ricetta tortelli di zucca con burro fuso, Grana Padano dei Prati Stabili e semi di zucca
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta
500 gr di Farina 00 Pasta d’ORO Molino Pasini
4 uova intere
3 tuorli d’uovo
Per il ripieno
1,5 kg di Zucca Delica
100 gr di Amaretti
100 gr di Grana Padano grattugiato dei Prati Stabili
70 gr di mostarda di mele
1 tuorlo d’uovo
noce Moscata q.b.
sale Fino q.b.
Per il condimento
100 gr di burro
100 gr di Grana Padano dei Prati Stabili
semi di zucca disidratati q.b
Preparazione
Pelare la zucca e tagliarla a pezzi, metterla in una padella e cuocerla a fuoco moderato facendo attenzione che non si attacchi, salarla leggermente. Una volta cotta farla raffreddare e passarla con il passaverdure.
Aggiungere il Grana Padano, gli amaretti sbriciolati e la mostarda di mele frullata, 1 tuorlo d’uovo e la noce moscata, regolare di sale e amalgamare il tutto.
Sulla spianatoia mettere la farina a fontana, le uova, un pizzico di sale ed impastare. Ottenere un panetto e chiuderlo in una pellicola e lasciarlo riposare per circa un’ora in frigorifero.
Prendere la pasta e tirarla con la sfogliatrice, quindi stenderla, tagliare la pasta della dimensione desiderata, (il tortello deve avere la dimensione di un pollice come grandezza circa), posizionare la farcia quindi chiudere la pasta su sé stessa, mettere i tortelli su un vassoio spolverato di farina per non farli attaccare.
Tenerli in frigorifero a riposare un paio d’ore.
Prendere una pentola e portare l’acqua a ebollizione, salare e mettere i tortelli, mescolarli in modo che non si attacchino, cuocere per circa 5 minuti, scolarli e metterli in una pirofila.
Come impiattare
Dopo aver sciolto e versato il burro ben caldo, spolverare i tortelli di Grana Padano e aggiungere i semi di zucca, quindi servire.